Giunti a più di vent’anni dalla nascita dell’“Osservatorio sul romanzo italiano contemporaneo”, in attesa dell’uscita del primo numero della rivista on line “Oltre lo specchio”, ripeschiamo nei nostri archivi e…... read more →
(di DANIELA SESSA) Due sono i nodi concettuali del romanzo d’esordio Donne di tipo 1 di Roberta Casasole (Feltrinelli 2024). Il primo è il titolo della tesi di dottorato di…... read more →
(di GIULIA DANZÌ) Trilogia di Thomas di Vitaliano Trevisan raccoglie tre romanzi che, come suggerisce Emanuele Trevi, andrebbero forse definiti monologhi poiché si profilano come ininterrotti flussi di coscienza…... read more →
(di GIUSEPPE D'ANGELO) « uno degli effetti più spesso ottenuti dall’ermeneutica dei fatti culturali è stabilire tra i fenomeni, tra gli autori, tra i movimenti, nessi e relazioni plausibili, intelligenti…... read more →
(di MARTA ACCARDI) Sin dalle prime pagine del recente romanzo di Giorgio Montefoschi, Un’indicibile tenerezza (La nave di Teseo, 2024), appare evidente quanto i dialoghi costituiscano la solida ossatura messa…... read more →
Incontro con Evelina Santangelo del 15 aprile 2024 organizzato dalla Spring School del Dottorato Mi.Di.Gi. dell’Università degli Studi di Palermo, presso l’aula P1058 del Complesso Sant’Antonino. L’autrice ha dialogato con…... read more →
(di ELEONORA CHIAVETTA) La terra del grano nero (Castelvecchi, Roma, 2023) è il titolo dell’ultimo romanzo pubblicato dal sociologo e politologo Ruggero D’Alessandro che affronta una vicenda agghiacciante e ancora…... read more →
(di MARTA ACCARDI) Dopo L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo, edito da Neri Pozza nel 2022, lo storico dell’arte Alessandro Masi prosegue il personale viaggio alla riscoperta dei grandi…... read more →
12/05/2023 Federica Zerauto L’ultima volta in cui sono stata a teatro mi trovavo a Catania. Era l’1 marzo del 2020 e dalla cavea di quello che ormai è un monumento…... read more →
Un dialogo sulle "diverse esecuzioni" di Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino Giorno 20 aprile 2023, gli studenti del Corso di Temi e forme della Letteratura Italiana Contemporanea, hanno dialogato, con…... read more →
