Camilleri: il comico civico, ovvero la carnevalizzazione della storia in ‘piccole’ storie. (di NATALE TEDESCO) Se ha ancora un senso parlare di Camilleri come di un caso letterario, ciò può farsi…... read more →
(di ALESSANDRO BUTTITTA) Marco Malvaldi è un ottimo artigiano della parola: sa raccontare la provincia con una leggerezza sgombra di qualsivoglia superficialità, riesce a restituire tra un sorriso e l’altro le…... read more →
C'era una volta il comandante del fiume, a cui il proprio popolo aveva affidato il compito di governare i coccodrilli che ne infestavano le acque. Così, come una favola, potrebbe…... read more →
(di ULLA MUSARRA SCHROEDER) Nella narrativa di Carmine Abate, lo spazio geografico coincide con luoghi, paesini e paesaggi, che si trovano nelle vicinanze di Crotone, fra i quali, in primo…... read more →
(di MARIA ELENA DANNA) Nel suo ultimo romanzo, Questo viaggio chiamavamo amore, edito da Einaudi nel 2015, Laura Pariani si addentra fra le pieghe oscure della tragica e tormentata vita del…... read more →
Letterariamente parlando, il tema della morte, per quanto risulti statisticamente tra i più frequentati da scrittori e artisti di ogni epoca e paese, è un tema tutt’altro che facile, lo…... read more →
( di ULLA MUSARRA SCHROEDER) Nella sua semiotica narrativa Eco sottolinea il legame tra finzione e realtà, tra il mondo "possibile" della finzione e il suo mondo di riferimento. Fra…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
(di SALVATORE FERLITA) L’occhio cieco del mondo (Einaudi 2000), libro di esordio della giovane scrittrice palermitana, raccoglie undici racconti, o meglio, come ammette la stessa autrice nella nota finale, undici…... read more →
(di CLAUDIA MAGLIOZZO) In Mandami tanta vita Di Paolo mette a confronto due personaggi che costituiscono l'uno l'antitesi dell'altro. Due vite umane, l'una di fronte all'altra senza incontrarsi mai, se…... read more →
