(di ALESSANDRO BUTTITTA) La storia del noir mediterraneo, per usare una felice definizione dello scrittore Massimo Carlotto, è segnata da protagonisti cinici e disillusi, svuotati di ogni minimo entusiasmo che…... read more →
(di CRISTIANO GIGLIO) La peculiarità tematica di Destroy, il secondo romanzo di Isabella Santacroce pubblicato nel 1996, consiste nella rappresentazione di un disordine emotivo, prettamente giovanile, attraverso continui riferimenti al…... read more →
(di GIOVANNI INZERILLO) La particolarità del romanzo di Siti, pubblicato nel 2012 e vincitore del Premio Strega nel 2013, è espressa già all’inizio. Resistere non serve a niente si apre…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) “Esser compresi in un comune anche se terribile destino fa sentire meno soli”, recita una eloquente citazione di Claudio Magris tratta da Utopia e disincanto. Storie,…... read more →
(di GIULIO FERRONI) Un libro difficile e coltissimo, Bambini di ferro di Viola Di Grado, basato su tutta una serie di dislocazioni: da una parte una lingua italiana di fermo…... read more →
(di ALESSANDRO BUTTITTA) La memoria è materia difficile da maneggiare. Il rischio di perdersi tra le sue maglie, di evidenziare i dettagli che più fanno comodo e di tralasciare quelli…... read more →
Sezione in allestimento...... read more →
Sezione in allestimento…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Fino all’anno prima, avevo preso i sermoni di papà come qualcosa di logico e lineare. Il trascorrere del tempo doveva avere complicato la mia intelligenza, o forse…... read more →
(di MARIO SECHI) Rilievo del pesce vela (Ianieri Edizioni, 2015) è, come dice il termine prescelto per il titolo, non figura o forma, o immagine di quella struggente creatura, ma…... read more →
