ROBERTO ALAJMO. Diario della quarantena. Palermo, 3 aprile- 18 aprile 2020. *** 3 aprile - POTEVA ANDARE PEGGIO. POTEVA PIOVERE A gestire l’emergenza più grave dal dopoguerra è l’avvocato Giuseppe…... read more →
ROBERTO ALAJMO. Diario della quarantena. Palermo, 23 marzo- 1 aprile 2020. *** 23 marzo - DAI, SE CONFESSATE NON VI FACCIAMO NIENTE L’Italia non si ferma / Fermiamo tutto. Non…... read more →
ROBERTO ALAJMO. Diario della quarantena. Palermo, 08 marzo-21 marzo 2020. *** 8 marzo - L'APOCALISSE COLPOSA (Variante da "Arriva la fine del mondo e ancora non sai cosa mettere", ed…... read more →
(di MARIACHIARA MURATORE) In Storia della bambina perduta, ultimo volume della tetralogia L’amica geniale, Elena Ferrante descrive per l’ultima volta il particolare legame che unisce le due amiche, Lina ed…... read more →
(di GIORGIA PRESBURGO) Il secondo volume della tetralogia dell’Amica geniale di Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome, svela una parte diversa di Napoli, di cui si era già accennato nel…... read more →
(di FEDERICA DI SALVO) Forse, di fronte all’abbandono, siamo tutti uguali. Così pensa Elena, nel momento in cui il marito perde la ragione di fronte alla sua decisione di lasciarlo.…... read more →
(di SOFIA LIBRIZZI) Nella tetralogia dell’amica geniale troviamo spesso il termine smarginatura e anche nel caso in cui questo non sia esplicitamente citato, si tratta di un tema di fondo…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) È nostra consuetudine concludere il Laboratorio “Incontro con gli scrittori”, che teniamo da ben sedici anni, dal 2003, con un’intervista all'autore la cui opera è stata…... read more →
(Approfondimenti degli studenti. GIUSEPPE DI GESU' e FRANCESCO GUARINO) Cinema, letteratura, politica, agitazioni e modificazioni perpetue, segni della società dei consumi: il disegno storico che tratteggia Elena Ferrante nella sua…... read more →
(di DANILO MIGLIORE) A metà fra racconto e invettiva, come si legge sulla quarta di copertina, Cartongesso di Francesco Maino è più vicino alla seconda che al primo. È anche varie…... read more →
