In questo spazio si ospitano recensioni a opere italiane di narrativa pubblicate negli ultimi anni. Le recensioni sono ordinate alfabeticamente per autore.

Prima di essere accolti nel sito “lo specchio di carta”, gli articoli verranno sottoposti al vaglio della redazione. Se vuoi inviare una recensione destinata a “lo specchio di carta”, contattaci.
Recensione – “Donne di tipo 1” di Roberta Casasole
(di DANIELA SESSA) Due sono i nodi concettuali del romanzo d’esordio Donne di tipo 1 di Roberta Casasole (Feltrinelli 2024).... read more →
11 Settembre 2025
«Trilogia di Thomas». Una lettura geocritica
(di GIULIA DANZÌ) Trilogia di Thomas di Vitaliano Trevisan raccoglie tre romanzi che, come suggerisce Emanuele Trevi, andrebbero forse... read more →
18 Agosto 2025
Recensione – “Un’indicibile tenerezza” di Giorgio Montefoschi
(di MARTA ACCARDI) Sin dalle prime pagine del recente romanzo di Giorgio Montefoschi, Un’indicibile tenerezza (La nave di Teseo, 2024),... read more →
29 Aprile 2025
Recensione – “La terra del grano nero” di Ruggero D’Alessandro. Un viaggio e una missione dagli esiti inattesi
(di ELEONORA CHIAVETTA) La terra del grano nero (Castelvecchi, Roma, 2023) è il titolo dell’ultimo romanzo pubblicato dal sociologo e... read more →
22 Maggio 2024
Recensione – La “Vita maledetta di Benvenuto Cellini” raccontata da Alessandro Masi
(di MARTA ACCARDI) Dopo L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo, edito da Neri Pozza nel 2022, lo storico dell’arte... read more →
14 Aprile 2024

Recensione – “Diavoli di sabbia” di Elvira Seminara
(di EMMA DI RAO) Piovono parole nel nuovo romanzo di Elvira Seminara, “Diavoli di sabbia”, edito da Einaudi. E piovono... read more →
28 Settembre 2022
Recensione – La realtà fantastica di “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara
(di MARIA SOLE CUSUMANO) Secondo romanzo di Hanya Yanagihara (il terzo, Verso il paradiso, edito da Feltrinelli, è uscito questo... read more →
19 Maggio 2022
Ma tu ti diverti di Mari Accardi
In un presente in cui il tempo "si misura in traguardi" (p.33, la trentenne Rita, protagonista di Ma tu ti... read more →
6 Ottobre 2021
“Il colibrì” di Sandro Veronesi
(di CLAUDIA CARMINA) Il colibrì di Sandro Veronesi, pubblicato da La nave di Teseo e vincitore del Premio Strega, ha... read more →
5 Agosto 2020
“Bimbe rare, rarissime anzi uniche” di Giorgio Pini
(di MICHELE MARRAPODI) Già primario di Neuropsichiatria infantile all’ospedale Versilia di Viareggio e autore di saggi a confine fra divulgazione scientifica... read more →
29 Luglio 2020
“Riccardino”, un metaromanzo ricco di trovate geniali
(di ANTONIO DI GRADO) Ha mantenuto la promessa, l’ha onorata nel modo migliore. L’aveva annunziato da tempo, che con la... read more →
22 Luglio 2020
Illazioni su una fotografia: “Gli anni del nostro incanto” di Giuseppe Lupo
(di Luca Dell'Omo) Quando mi decido a rimettere in ordine la mia libreria, può capitare che ad alcuni ripiani io... read more →
7 Settembre 2019
Parliamo di “Ca’ Foscari dei dolori” di Paolo Puppa
(di DOMENICA PERRONE) Dal cuore di una Venezia invernale (l’acqua è quasi sempre alta) e da uno dei suoi termometri... read more →
9 Gennaio 2019
“Le vite potenziali” di Francesco Targhetta
(di FEDERICA DI SALVO) Francesco Targhetta nasce il 7 Ottobre 1980 a Treviso, dove tuttora vive e insegna lettere alle... read more →
18 Dicembre 2018
“Una colata di polenta radioattiva”. “Cartongesso” di Francesco Maino
(di DANILO MIGLIORE) A metà fra racconto e invettiva, come si legge sulla quarta di copertina, Cartongesso di Francesco Maino è... read more →
22 Luglio 2018
“La Natura Esposta” di Erri De Luca
(di Maria Bucolo) Uno scultore vive in alta montagna ai confini con l’Austria. Profondo conoscitore dei sentieri, dei crepacci, di... read more →
30 Aprile 2018
“La prima verità” di Simona Vinci
(di CRISTIANO GIGLIO) Scritto nell’arco di otto anni, il romanzo riprende e sviluppa temi e motivi cari alla scrittrice budriese... read more →
10 Ottobre 2017
Finestra aperta su SAID. Tra due mondi: “Das Niemandsland ist unseres West-östliche Betrachtungen”
(di ARIANNA DI BELLA) Vincitore del premio letterario del FDA (associazione dei liberi autori tedeschi) alla fiera del libro di... read more →
24 Luglio 2017
“Amori sospesi” di Alberto Asor Rosa
(di MARIA BUCOLO) Dieci cortometraggi narrativi di vario respiro, racchiusi tra un prologo: La prima volta, e un epilogo: L’ultima... read more →
27 Giugno 2017
“Gli anni al contrario” di Nadia Terranova
(di ALESSANDRO BUTTITTA) “Dalle finestre si vedevano la Calabria e lo Stretto poco prima che sfoci in mare aperto, quel... read more →
21 Giugno 2017
“Etere divino” di Giuseppe Genna e Andra Gentile
(di ALBA CASTELLO) Etere Divino (Il Saggiatore, Milano 2015) è il titolo del suggestivo romanzo scritto a quattro mani da... read more →
19 Febbraio 2017
“Pesce di terraferma” 2 di Maurizio Padovano
(di DOMENICA PERRONE) Torna a dipanarsi, con una scrittura essenziale e incisiva, mossa sapientemente da improvvise coloriture lessicali, il filo... read more →
25 Gennaio 2017
Paolo Di Paolo, “Tempo senza scelte”
(di ALESSANDRO BUTTITTA) Su cosa significhi essere responsabili oggi, al netto di dichiarazioni politiche che troppo spesso lasciano il tempo... read more →
4 Gennaio 2017
Ruska Jorjoliani, “La tua presenza è come una città”
(di NATALIA LIBRIZZI) La tua presenza è come una città è il titolo del primo romanzo di Ruska Jorjoliani, pubblicato... read more →
25 Dicembre 2016
Alessandro Zaccuri, “Lo spregio”
(di CATERINA VERBARO) L'ultimo romanzo di Alessandro Zaccuri, Lo spregio (Venezia, Marsilio, 2016), ben si presta a una riflessione sulle... read more →
13 Dicembre 2016
La matematica inquieta di Chiara Valerio
(di LAVINIA SPALANCA) E che cosa riesci a immaginarti dicendo che delle linee parallele s’intersecano all’infinito? Credo che, se si... read more →
28 Novembre 2016
“7-7-2007” di Antonio Manzini
(di ALESSANDRO BUTTITTA) La storia del noir mediterraneo, per usare una felice definizione dello scrittore Massimo Carlotto, è segnata da... read more →
2 Ottobre 2016
“Resistere non serve a niente” di Walter Siti
(di GIOVANNI INZERILLO) La particolarità del romanzo di Siti, pubblicato nel 2012 e vincitore del Premio Strega nel 2013, è... read more →
12 Settembre 2016
“Non va sempre così” di Evelina Santangelo
(di DONATELLA LA MONACA) “Esser compresi in un comune anche se terribile destino fa sentire meno soli”, recita una eloquente... read more →
9 Agosto 2016
“Bambini di ferro” di Viola di Grado
(di GIULIO FERRONI) Un libro difficile e coltissimo, Bambini di ferro di Viola Di Grado, basato su tutta una serie... read more →
3 Agosto 2016
“Nelle puntate precedenti” di Roberto Alajmo
(di ALESSANDRO BUTTITTA) La memoria è materia difficile da maneggiare. Il rischio di perdersi tra le sue maglie, di evidenziare... read more →
20 Luglio 2016
“Rilievo del pesce vela” di Massimo Del Pizzo
(di MARIO SECHI) Rilievo del pesce vela (Ianieri Edizioni, 2015) è, come dice il termine prescelto per il titolo, non... read more →
28 Aprile 2016
“Pesce di terraferma” di Maurizio Padovano
(di VINCENZA D'AGATI) Pesce di terraferma (Drago Edizioni, 2015) è un libro costituito da due unità narrative indipendenti (La cartomante... read more →
3 Marzo 2016
“Il bosco dei sorbi” di Teresa Garbì (Aracne 2015)
(di DONATELLA LA MONACA) Una cadenza poetica, di sospensione musicale, pur nella corporeità delle scelte tematiche e lessicali, avvolge i... read more →
3 Marzo 2016
“Atti osceni in luogo privato” di Marco Missiroli (Feltrinelli 2015)
(di NATALE TEDESCO) Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli (Feltrinelli 2015) è un romanzo singolare di grande affabulazione.... read more →
23 Novembre 2015
“Panorama” di Tommaso Pincio
Ottavio Tondi è parte di un anarchico nugolo di individui che vive di libri. Si tratta di una categoria rara,... read more →
19 Novembre 2015
“Hai voluto la bicicletta. Il piacere della fatica” di Laura Grandi e Stefano Tettamanti
(di ALESSANDRO BUTTITTA) Ci si muove tantissimo nello spazio e nel tempo tra le pagine di Hai voluto la bicicletta.... read more →
15 Settembre 2015
“Le regole del gioco” di Marco Malvaldi
(di ALESSANDRO BUTTITTA) Marco Malvaldi è un ottimo artigiano della parola: sa raccontare la provincia con una leggerezza sgombra di qualsivoglia... read more →
1 Agosto 2015
“Il comandante del fiume” di Ubah Cristina Ali Farah
C'era una volta il comandante del fiume, a cui il proprio popolo aveva affidato il compito di governare i coccodrilli... read more →
23 Luglio 2015
“Questo viaggio chiamavamo amore” di Laura Pariani
(di MARIA ELENA DANNA) Nel suo ultimo romanzo, Questo viaggio chiamavamo amore, edito da Einaudi nel 2015, Laura Pariani si addentra... read more →
11 Maggio 2015
“Cento modi per morire” di Bartolo Anglani
Letterariamente parlando, il tema della morte, per quanto risulti statisticamente tra i più frequentati da scrittori e artisti di ogni... read more →
31 Marzo 2015
“Le vite di Monsù Desiderio” di Fausta Garavini
(di STEFANIA CENTORBI) Il romanzo Le vite di Monsù Desiderio si staglia nell’alveo di un genere ibrido, in limine tra... read more →
24 Settembre 2014
“Il giorno degli orsi volanti” di Evelina Santagelo
(di SALVATORE FERLITA) C’è, ne Il giorno degli orsi volanti (Einaudi, 212 pagine, 12,80 euro), il nuovo romanzo di Evelina Santangelo, qualcosa che... read more →
23 Luglio 2014
“Quattro sberle benedette” di Andrea Vitali
(di LAVINIA SPALANCA) L’arte di narrare volge al tramonto perché vien meno il lato epico della verità, la saggezza […]... read more →
24 Giugno 2014
“Labilità” di Domenico Starnone
(di NATALE TEDESCO) Il nuovo romanzo di Domenico Starnone, Labilità (senza l'apostrofo, come tiene a precisare lo scrittore stesso), è... read more →
22 Luglio 2011
“La luna di carta” di Andrea Camilleri
Dopo avere letto il nuovo romanzo di Andrea Camilleri, La luna di carta (Sellerio, 266 pagine, 11 euro, da oggi... read more →
14 Luglio 2011
“Patrie impure” di AA.VV.
"Un Paese senza memoria. Un Paese senza storia. Un Paese senza passato […] Un Paese senza avvenire?". Così scriveva Alberto... read more →
13 Luglio 2011
“Storie d’aria, di terra, d’acqua e di fuoco” di AA.VV.
“Trarre ispirazione dai quattro elementi e scriverci sopra un racconto”: così nasce, come ricorda Eleonora Chiavetta nelle partecipi pagine introduttive,... read more →
13 Luglio 2011
“Scrittori d’Europa 2007” a cura di Domenica Perrone
“Quando una lingua si zittiva, un’altra lingua le dava il cambio ciarlando”. L’epigrafe di questo volume (Scrittori d’Europa 2007, a... read more →
13 Luglio 2011
“Scrittori d’Europa 2007” a cura di Domenica Perrone
La ragione e l’immaginazione, per natura, si equilibrano in ogni persona umana in diverso modo; ma nella loro diversa... read more →
13 Luglio 2011
“Ragazze che dovresti conoscere” di AA.VV.
Saranno anche bad girls ma vien proprio voglia d’incontrarle. Almeno una volta e almeno nel mondo della virtualità per eccellenza:... read more →
13 Luglio 2011
“I diavoli di Melùsa” di Davide Camarrone
Da un presunto intrigo internazionale, “roba da telefilm americano”, con tanto di tesoro nascosto da qualche parte, a un giallo... read more →
22 Novembre 2007
“Prima esecuzione” di Domenico Starnone
(CLAUDIA CARMINA) Prima esecuzione (Feltrinelli, 2007) di Domenico Starnone è il racconto di un racconto incompiuto. È la storia della... read more →
3 Novembre 2007
“Di questa vita menzognera” di Giuseppe Montesano
Un paesaggio di rovine che diventa allegoria del vuoto universale. Personaggi immersi in un malefico torpore. Un mondo all'incontrario in... read more →
14 Gennaio 2005
