Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti
Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti

Topografie Letterarie

Lo Specchio di Carta / Topografie Letterarie / Topografie Letterarie / Page 9

V. Brancati, Singolare avventura di Francesco Maria

Catania, oh, Catania era bella al principio del Novecento! C’era un odore di cipria per le strade, delicato come i visetti delle donne che lo portavano. Visi timidi, pazienti, deboli,…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Federico De Roberto, Catania [1907]

Assicurano che il primo nome di Catania fosse quello stesso del monte: Etna, e che i fenici la chiamassero poi Katna per significare che era piccola…E come dal mare la…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Catania e provincia

     (in lavorazione) I luoghi dell'invenzione   Catania Singolare avventura di Francesco Maria  di Vitaliano Brancati Don Giovanni in Sicilia di Vitaliano Brancati Catania di Federico De Roberto Giovannino di Ercole Patti Etna…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Lettere al direttore di Vitaliano Brancati

Io mi trovo da un giorno ad Agrigento, patria di Luigi Pirandello. Vuole sapere com’è questa città? Prima di tutto, molto bella (è questo che bisogna dire, “prima di tutto”,…... read more →
  • 17 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo

A Birgi, svelto il carraio ci procurò un paranzo, su cui caricata la statua, lasciato lo Stagnone, il marinaro sperava di giungere in serata nel porto dentro Trapani. In quel…... read more →
  • 17 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Bonaventura Tecchi

Chi non ha visto, specie verso sera, il colore, la vibrazione, la luce dell’aria sulle pendici di Monte Pellegrino, che in quella parte sono tutte rosse, con l’argento degli olivi…... read more →
  • 17 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Palermo e provincia

 (in lavorazione) I luoghi dell'invenzione   Palermo L'isola appassionata di Bonaventura Tecchi  Palermo Lo spasimo di Palermo di Vincenzo Consolo  Palermo  Il signor di Macqueda di Girolamo Ragusa Moleti Trabia Nell'isola di Salvatore Quasimodo…... read more →
  • 17 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Palermo

  Fulvio Abbate Roberto Alajmo Marcello Benfante Giuseppe Antonio Borgese Giosuè Calaciura Davide Camarrone Domenico Conoscenti Mario Di Caro Umberto Domina Angelo Fiore Valentina Gebbia Leda Melluso Michele Perriera Eduardo…... read more →
  • 25 Maggio 2015
  • Topografie Letterarie

Senzaterra di Evelina Santangelo

Fuori il paese è immerso in una cappa d’afa. Anche le grandi foglie del ficus al centro della villa comunale paiono imbalsamate, tanti grossi pipistrelli verdi aggrappati ai rami. (p.17) …... read more →
  • 25 Maggio 2015
  • Topografie Letterarie

Puglia

Bari Taranto      La Puglia degli scrittori... read more →
  • 20 Settembre 2014
  • Topografie Letterarie
  • 1
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • 13

« Pagina precedente — Pagina successiva »

Powered by Olomedia © 2025- Credits