Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti
Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti

Topografie Letterarie

Lo Specchio di Carta / Topografie Letterarie / Topografie Letterarie / Page 7

La Sicilia degli scrittori

    Elio Vittorini Le città del mondo Gesualdo Bufalino Quella difficile anagrafe Vitaliano Brancati Paolo il caldo Basilio Reale Isola, isole Salvatore Quasimodo  Una poetica Sebastiano Aglianò Questa Sicilia... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Vittorini, Conversazione in Sicilia

Mi addormentai, mi risvegliai e tornai ad addormentarmi, a risvegliarmi, infine fui a bordo del battello-traghetto per la Sicilia.Il mare era nero, invernale, e in piedi sull’alto ponte, quell’altipiano, mi…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Lo stretto, Stefano D’Arrigo

Intanto che camminava verso la punta del promontorio femminoto, il cielo davanti a lui sullo Stretto passava dall’ardente imporporato a una caligine di guizzi catramosi. Quando s’affacciò sul mare, e…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Lucio Piccolo

Guida per salire al monte Così prendi il cammino del monte: quando nonsia giornata che tiri tramontana ai naviganti,ma dall’opposta banda dove i monti s’oscurano in golae sono venendo il…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

S. Quasimodo, Tindari

Tindari, mite ti sofra larghi colli pensile sull’acquedell’isole dolci del dio,oggi m’assali e ti chini in cuore. Salgo vertici aerei precipizi,assorto al vento dei pini,e la brigata che lieve m’accompagnas’allontana…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Bartolo Cattafi, Messina

Ricca grassa sedutanel posto giustoquasi un’elvetica mediterraneateneva banco e cassa.La povera Messina.Fu quel suo male un tempo sconosciutoannidato alla base alle radicila terra e il mare sommossioscillanti incredibili nemici.E la…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Messina e provincia

(in lavorazione)    (in lavorazione) I luoghi dell'invenzione   Messina Messina di Bartolo Cattafi Tindari Tindari di Salvatore Quasimodo Capo d'Orlando All'insegna del pesce d'oro (da Plumelia) di Lucio Piccolo Lo Stretto Conversazione in…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Messina

(in lavorazione)   I luoghi dell'invenzione... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

G. Bufalino, Visite brevi

Così imbalsamata e bendata, Ibla resiste intatta, come risorse dopo il sisma del 1693 (si vorrebbe cinicamente dirlo provvidenziale), quando ogni paese del Val di Noto, nel calcagno estremo dell’isola,…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Ragusa e provincia

 (in lavorazione) I luoghi dell'invenzione   Ragusa  Visite brevi di Gesualdo Bufalino Comiso, ancora di Gesulado Bufalino Comiso   Comiso città teatro di Gesualdo Bufalino Scicli   Le città del mondo di Elio Vittorini Modica L'amico…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie
  • 1
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 13

« Pagina precedente — Pagina successiva »

Powered by Olomedia © 2025- Credits