Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti
Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti

Topografie Letterarie

Lo Specchio di Carta / Topografie Letterarie / Topografie Letterarie / Page 6

Giuseppe Antonio Borgese, Accenti

«Lassù nelle Madonie, che è il nome degli Appennini di Sicilia, dove non sono tornato ancora, il paese dei miei primi anni ha spazio. In tutto il gran scenario –…... read more →
  • 20 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo, Viaggi dal mare alla terra

«Cefalù, così rocciosa e solida, così affollata nel suo tessuto urbano di segni storici, così emblematicamente intrisa di aure arabe e normanne – è da qui che nasce la vera…... read more →
  • 20 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Salvatore Quasimodo, Nell’isola

«Di tutte le mani che alzarono muri / nell’isola, mani greche o sveve / mani di Spagna mani saracene, / muri di solleone e dell’autunno, / di tutte le mani…... read more →
  • 20 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Girolamo Ragusa Moleti, Il signor di Macqueda

«Per chi non lo sapesse, la Villa Giulia di Palermo è un giardino a riva di mare, in giardino pieno di ombre la mattina, pieno di voluttà la sera; bello…... read more →
  • 20 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo, Lo Spasimo di Palermo

«Oltre il Massimo, i Quattro Canti, s’inoltrò nell’Albergheria di devastazione e fasto, fra resti di palazzi chiese conventi, il gotico catalano, e il barocco ridondante, lordure, catoi fatiscenti. Entrava in…... read more →
  • 20 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

E. Vittorini, Le città del mondo

Le città della Sicilia ovvero le “città del mondo” Il volto di Rosario si era alzato radioso dinanzi ai suoi piedi dalla roccia che scendeva tra cielo e cielo. Insieme…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

G. Bufalino, Quella difficile anagrafe

Identikit del siciliano 1) Tendenza a surrogare il fare col dire. Pessimismo della volontà.2) Razionalismo sofistico. Il sofisma vissuto come passione.3) Spirito di complicità contro il potere, lo Stato, l’autorità,…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

V. Brancati, Paolo il caldo

La luce In questi ricordi, la cosa che più si isola dalle altre, sebbene mi sia apparsa sempre mischiata alle altre e addirittura come un aspetto di esse, è la…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Basilio Reale, Isola, isole

Isola, isole: un convogliodi topi all’orizzontenell’occhio della notte.Nessuna luce – né tu pensosaluna – mentre mi accostostretto in un grovigliodi figlio a madre, a madri. Basilio Reale, Isola, isole, in…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie

Salvatore Quasimodo, Una poetica

Maravigliosamenteun amor mi distringeQuesti versi di un antico poeta della mia terra, Jacopo da Lentini, mi aiutano a iniziare un discorso un po’ difficile sul punto più segreto, sebbene in…... read more →
  • 18 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie
  • 1
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 13

« Pagina precedente — Pagina successiva »

Powered by Olomedia © 2025- Credits