Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti
Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti

Topografie Letterarie

Lo Specchio di Carta / Topografie Letterarie / Topografie Letterarie / Page 5

Luigi Pirandello, La casa del Granella

«La casa sorgeva nel quartiere più alto della città, in cima al colle. La città aveva lassù una porta, il cui nome arabo, divenuto stranissimo nella pronuncia popolare, Bibirria, voleva…... read more →
  • 1 Luglio 2015
  • Topografie Letterarie

Giuseppe Tomasi di Lampeusa

«Il monastero era soggetto ad una rigida regola di clausura e l’ingresso ne era sbarrato agli uomini. Appunto per questo don Fabrizio era particolarmente lieto di visitarlo, perché per lui,…... read more →
  • 1 Luglio 2015
  • Topografie Letterarie

Bartolo Cattafi, Le isole lontane

«Venendo da Nord-Est appare così: a destra alcune alture rocciose, dove queste finiscono, basso, in mezzo all’isola, il paese di Favignana; a sinistra, quasi a toccare col muso le case…... read more →
  • 1 Luglio 2015
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo, Retablo

«Dal punto un po’ eminente ov’eravamo, di quest’isola che un braccio brevissimo di mare separava dall’altr’isola grande di Sicilia, si scorgean il bacino con le molte vasche ove l’acqua man…... read more →
  • 1 Luglio 2015
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo, Retablo

«Come la cristallina, tersa, splendida evidenza e il numero infinito delle stelle m’avevano smarrito nella notte, così mi sgomentò e perse nel mattino il ritrovarmi mezzo in un mare magno…... read more →
  • 1 Luglio 2015
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo, Retablo

«Un mondo ove si ritrasse un tempo per mai ricomparire, per evento di natura o soprannatural volere, ogni vena d’acqua, seme di vita o fior di gentilezza, ove sovrano regna…... read more →
  • 1 Luglio 2015
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo, Retablo

«E avanti, lasciato il monte Calèmici sulla dritta e il monte Pietralunga sulla manca, oltre una vigna e un bosco d’olivi saraceni, antichi e tormentati, assai contorti, ma vivi e…... read more →
  • 1 Luglio 2015
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo, Retablo

«Costruito dai Troiani o dagli Elìmi, dedicato alla Venere celeste, alla diana delle cacce o alla Cerere delle messi siciliane, questo tempio sul ciglio d’una latomia, d’un pauroso abisso in…... read more →
  • 1 Luglio 2015
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo, Retablo

«Solitaria e infocata, serrata e ostile quale una fortezza, o promettente quale un miraggio, o quale la reale visione della bramata Mecca o di Gerusalemme alla fine del viaggio, o…... read more →
  • 1 Luglio 2015
  • Topografie Letterarie

Sebastiano Aglianò, Questa Sicilia

«In Sicilia si sente toccar finalmente la terra. Hanno termine tutte le sfumature, gli stati nebulosi, le incertezze dell’atmosfera, e subentrano i toni assoluti, essenziali. Si sa che il mare…... read more →
  • 20 Giugno 2015
  • Topografie Letterarie
  • 1
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
  • 13

« Pagina precedente — Pagina successiva »

Powered by Olomedia © 2025- Credits