«S’era fermato a Caltanissetta perché aveva subito intuito che qui la noia toccherebbe un punto che altrove non aveva mai sfiorato. La cittadina di pietra gialla, sospesa su una squallida…... read more →
«Due o tre volte la settimana, nella piazza principale della cittadina, era preparato il palco della musica municipale; . Le quattro strade principali che mettevano nella piazza, erano già gremite…... read more →
«Qua e là, tra le distese grigie del tufo e i mucchi rossastri dei detriti della fusione, sbocciano improvvisamente come grandi fiori gialli, i mucchi dello zolfo già fuso ed…... read more →
«Immagina poi se i nostri occhi avrebbero goduto in maggio, quando tutti i pendii sono rivestiti di sùlla porporina e tra le spighe alte occhieggiano i rosolacci scarlatti, i ciani…... read more →
«Sono venuto a Sambuca per cercare memorie di Emanuele Navarro, per riconoscere i luoghi di quel suo romanzo, La nana, che stavo per ripubblicare; e la contrada che nel romanzo…... read more →
«Villamaura è un grosso paese di forse ottomila abitanti, situato sopra un vasto altipiano poco discosto dal mare. Sarebbe difficile immaginare una posizione più ridente e più bella. La natura,…... read more →
«Come potrebbe non essere bello un posto con un nome e cognome così pieni di mito; con un’anagrafe che, salvo il vero, si lascia indietro per purezza di sangue tanti…... read more →
«E vennu a la matina… li viditi? / Parino di la morti accompagnati! / Vistuti scuru, ca li cunfunniti / ‘mmenzzu lu scuru di li vaddunati…». Alessio Di Giovanni, ‘Nfernu…... read more →
«Il popolo lo chiama ancora circolo dei nobili (o dei galantuomini dei civili dei don); i soci lo chiamano semplicemente casino. È situato sul corso, nel punto più centrale; consiste…... read more →
«Il Signore della Nave si festeggia nell’antica chiesetta normanna di San Nicola, che sorge un buon tratto fuori del paese, a una svolta dello stradone, tra i campi. Ci dov’essere,…... read more →
