Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti
Lo Specchio di Carta Lo Specchio di Carta
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Diritti intellettuali
  • Autori
    • Indice degli Scrittori
    • Laboratorio Incontro con gli Scrittori
  • Risorse
    • Schegge Critiche
    • Parliamo di …
    • Interviste
    • Recensioni
    • Tesi
    • Progetto PEN
    • Mappe Letterarie
    • Diario palermitano
    • La parola agli studenti
  • A.D.R.O.C.
  • Lo Specchio Retrovisore
  • Sconfinamenti
  • Contatti

Topografie Letterarie

Lo Specchio di Carta / Topografie Letterarie / Topografie Letterarie / Page 12

Piemonte

Lorenzo Mondo Alessandro Peressinotto Ugo Riccarelli... read more →
  • 22 Luglio 2011
  • Topografie Letterarie

Topografie Letterarie

1. Piemonte 2. Valle d'Aosta 3. Lombardia 4. Trentino-Alto Adige 5. Veneto 6. Friuli-Venezia Giulia 7. Liguria 8. Emilia Romagna 9. Toscana 10. Umbria 11. Marche 12. Lazio 13. Abruzzo…... read more →
  • 12 Luglio 2011
  • Topografie Letterarie

Il collezionismo nei romanzi di Eduardo Rebulla

I romanzi di Eduardo Rebulla sono percorsi dal tema del collezionismo che assume varie sfumature semantiche, presentando ora un valore salvifico, come in Stati di sospensione, ora divenentando un impegno…... read more →
  • 22 Marzo 2008
  • Topografie Letterarie

Il collezionismo nei romanzi di Fulvio Abbate

Nei romanzi di Abbate ricorre il collezionismo di oggetti-simbolo della storia contemporanea, come per esempio i francobolli dell’Italia repubblicana o i copricapo militari in Teledurruti o la collezione di figurine…... read more →
  • 22 Marzo 2008
  • Abbate Fulvio, Topografie Letterarie

Giorgio Melchiori

Giorgio Melchiori è Professore Emerito dell’Università Roma Tre, membro onorario dell’International James Joyce Foundation e dello Shakespeare Birthplace Trust, Commander of the British Empire, socio della British Academy, dell’Accademia delle…... read more →
  • 22 Dicembre 2007
  • Topografie Letterarie

Nino Vetri

Dalle edizioni clandestine Perap, curate dal sempre più cinico Gaetano Testa nel suo bunker condominiale, alla collana “Il contesto” di casa Sellerio (quella, per intenderci, che allinea i titoli di…... read more →
  • 22 Novembre 2007
  • Topografie Letterarie

Gianni Celati – Verso la foce

Il flâneur è forse il simbolo della società contemporanea. La metropoli attuale, perennemente in trasformazione, liquida, può essere validamente interpretata solo da un soggetto parimenti mobile. Il flâneur, più che…... read more →
  • 22 Giugno 2007
  • Topografie Letterarie

Vincenzo Consolo: La civica irrequietudine e il sigillo della scrittura

di Natale Tedesco Due sono gli elementi che in generale caratterizzano e qualificano l’elaborazione inventiva, l’opera, di Vincenzo Consolo: il legame con la tradizione letteraria dei grandi siciliani che ha…... read more →
  • 20 Giugno 2007
  • Topografie Letterarie

Scrittura letteraria e ricerca dialettologica in Luigi Meneghello

di Giovanni Ruffino Apro questa mia e nostra Laudatio per Luigi Meneghello, con una pagina di Libera nos a malo: La lingua aveva strati sovrapposti: era tutto un intarsio. C'era…... read more →
  • 20 Giugno 2007
  • Topografie Letterarie

Domenico Cacopardo

Domenico Cacopardo è nato a Letojanni nel 1936, ma ha vissuto gran parte della sua vita in varie città italiane (Viterbo, Bologna, Napoli, Roma, Parma, Venezia). Magistrato del Consiglio di…... read more →
  • 22 Maggio 2007
  • Topografie Letterarie
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

« Pagina precedente — Pagina successiva »

Powered by Olomedia © 2025- Credits