(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione... read more →
Una leggenda dice che Federico amava riunire i poeti della sua corte a Enna, l’ombelico della Sicilia, dove aveva fatto costruire, oltre a un castello, anche una corte ottagonale nella…... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione Enna Andrea Camilleri I fatti di Petra: storia di una città di Nino Savarese La Lombardia siciliana di Leonardo Sciascia Le città del mondo. Una sceneggiatura di…... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione Trapani Retablo di Vincenzo Consolo Alcamo Retablo di Vincenzo Consolo Segesta Retablo di Vincenzo Consolo Vita Retablo di Vincenzo Consolo Salemi Retablo di Vincenzo Consolo Selinunte Retablo di Vincenzo Consolo Mothia…... read more →
In quelle notti di febbraio, c’era la luna. Nissa, deposta irregolarmente su un gruppo di colli, riceveva e rimandava la luce in un modo tutto suo. Ecco il grande quadrato…... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione... read more →
I piccoli delle classi ginnasiali si rincorrevano da marciapiede a marciapiede, urlando, fin su allo sbocco di Piazza del Duomo che chiamavano Ponto Eusino, e là subito le loro urla…... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione Siracusa Il garofano rosso di Elio Vittorini Latomie di Salvatore Quasimodo Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini Trittico siciliano di Giuseppe Antonio Borgese Pachino Singolare avventura di Francesco…... read more →
Pindarico, l’Etna, mammella di fuoco, che alimenta e consuma, torreggia, nella sua forma pura cinta ancora di supreme nevi, come da un continente tutto suo, sull’isola grande ma che al…... read more →
