... read more →
Pier Maria Rosso di San Secondo (Caltanissetta, 1887 - Lido di Camaiore, 1956) Romanziere e drammaturgo, si trasferì a Roma giovanissimo. Per lui la Sicilia delle zolfare rimase un'immagine mitica, presto…... read more →
Nicola Lagioia... read more →
‹‹Da principio il sentiero corre facile, come l’ha riattato una legittima ambizione turistica; poi si fa duro, per capre o per rocciatori. Non importa. Dopo poche centinaia di metri, senza…... read more →
‹‹In luglio, Moduca si arroventò, prese colori violenti. Il suolo bruciava; in alto, pareva che il cielo color neve fresca dovesse sciogliersi, al contatto delle cime. Verso il crepuscolo, le…... read more →
‹‹Insieme gli si era aperta dinanzi la città di Scicli, con le corone di santuari sulle teste di tre valloni, con le rampe dei tetti e delle gradinate lungo i…... read more →
‹‹Come in qualunque paese, si può arrivare a Comiso dai quattro punti dell’orizzonte. Ma per noi che qui siamo nati, e qui viviamo, è come se Nord e Sud, Est…... read more →
‹‹Il turista che visita la Sicilia raramente si spinge a Sud di Siracusa. Se lo fa è solo per regalarsi in fretta una gita ai lontani templi agrigentini, attento a…... read more →
«Arrivammo a Pantalica, l’antichissima Hybla, ci arrampicammo su per sentieri di capre, entrammo nelle tombe della necropoli, nelle grotte-abitazioni, nei santuari scavati nelle ripide pareti della roccia a picco sulle…... read more →
«Lucia rise, lei che in Ortigia fra il mare del mare era vissuta, in quella via dei Cordai che sfociava alla banchina di reti nasse pescatori rigattieri, al porto affollato…... read more →
