(di CRISTIANO GIGLIO) Presentato nel 1995 nella Sala degli Specchi del Teatro Valle a Reggio Emilia, Woobinda sembra rispondere a quella, tanto attesa, fuga dal grigiore della lingua letteraria che,…... read more →
(di CRISTIANO GIGLIO) La peculiarità tematica di Destroy, il secondo romanzo di Isabella Santacroce pubblicato nel 1996, consiste nella rappresentazione di un disordine emotivo, prettamente giovanile, attraverso continui riferimenti al…... read more →
Alfio Farbo, Ti con Zen. Leggere e scrivere Calvino attraverso lo Zen: Cosa ha a che fare uno scrittore “razionalista” ed “illuminista” come Italo Calvino con l’assenza di logica e…... read more →
Simone Gatto, Apologia dell’intellettuale totale. Sciascia e Pasolini scrittori in pubblico: Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini: la complessità delle loro figure intellettuali, la ricchezza e l’attualità della loro eredità…... read more →
di Francesco Giovenco L’armata dei sonnambuli, ponderoso romanzo storico sulla Rivoluzione Francese pubblicato per Einaudi l’8 aprile 2014, è l’ultima fatica letteraria del collettivo Wu Ming. Le rivoluzioni sono sempre…... read more →
a) Il collezionismo nei romanzi di Eduardo Rebulla I romanzi di Eduardo Rebulla sono percorsi dal tema del collezionismo che assume varie sfumature semantiche, presentando ora un valore salvifico, come…... read more →
