Teresa, nipote di Luigi Roveda e di Demetria, la sorella che Caterina si trovò a dover sostituire nel ruolo di madre e moglie, è comunque uno dei personaggi meno inseriti…... read more →
L’episodio di cui è protagonista Mafalda Cerutti è uno dei più drammatici del romanzo: sottotitolato da un laconico Molto più in là, esso è pervaso fin dalle prime parole dall’accoratezza…... read more →
La vicenda di Raquel Potok rappresenta un nuovo tassello in quel mosaico di storie che costituisce l’ossatura del romanzo. Il titolo Tristi mattane evoca le tragiche vicende vissute in Patagonia…... read more →
Il primo capitolo di Quando Dio Ballava il tango è dedicato a Venturina Majna, figlia italiana dell’emigrante Togn e madre di due figli, anch’essi destinati a lasciare l’Italia. Venturina è…... read more →
Lo spazio sfinito è il secondo romanzo di Tommaso Pincio, edito da Fanucci Editore nel 2000. Lo sfondo su cui si muovono i personaggi del romanzo è l’America di fine…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Consuelo, ho bisogno delle vostre lettere come del pane. Voi siete il mio dolce dovere e vorrei proteggervi. Vorrei semplicemente dirvi che vi amo. Siatene certa…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Assumendo una metafora musicale per rappresentare il movimento della vita, per cui Dio è colui che scrive la musica e gli uomini coloro che la ballano con…... read more →
( di DONATELLA LA MONACA) Il malato scosta a fatica il cortinaggio dal letto. Con mano malferma afferra dal comodino un bicchiere d’acqua e ne beve avidamente, mentre gli occhi…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Lucy ha trovato nel baule una grande busta ingiallita. Ne palpa lo spessore prima di aprirla piano piano. C’è una foto in bianconero virato in seppia,…... read more →
A tre anni di distanza dall’uscita del suo primo libro di narrativa, Laura Pariani ritorna sulla scena letteraria nel 1995 con la pubblicazione di una seconda raccolta di racconti intitolata…... read more →
