Un dialogo sulle "diverse esecuzioni" di Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino Giorno 20 aprile 2023, gli studenti del Corso di Temi e forme della Letteratura Italiana Contemporanea, hanno dialogato, con…... read more →
ROBERTO ALAJMO. Diario della quarantena. Palermo, 3 aprile- 18 aprile 2020. *** 3 aprile - POTEVA ANDARE PEGGIO. POTEVA PIOVERE A gestire l’emergenza più grave dal dopoguerra è l’avvocato Giuseppe…... read more →
ELVIRA SEMINARA. La quarantena, un ipertesto che abbatte i muri di casa Aci Castello, aprile 2020 Innanzitutto mi costituisco, per onestà. Io non leggo. Da quando è iniziata la quarantena, io…... read more →
La sezione Sconfinamenti si inscrive armonicamente tra le possibilità di ‘dialogo’ offerte da questo portale dedicato al romanzo italiano contemporaneo, “genere plurimo, capace di annettere linguaggi diversi, che nella pratica…... read more →
N. Lagioia, La ferocia Michele in treno per Bari "Potevano costruirci sopra i capannoni delle grandi imprese agricole, i frangivista per le serre, pensò Michele con la testa poggiata al…... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione Caltanissetta Sogno di un valzer di Vitaliano Brancati Nel cuore della Sicilia di Vincenzo Consolo La Sicilia nei suoi aspetti poco noti od ignorati di Nino Savarese…... read more →
La Sicilia letteraria ... read more →
Dopo Cuore di Madre, È stato il figlio ci propone un’altra odissea minima in territori stranieri e consueti. E il percorso narrativo di Alajmo non è l’incursione del turista che scatta la…... read more →
(di VINCENZA D'AGATI) In una Buenos Aires simile a “Sodoma e Gomorra messe assieme” (p. 150), tra i fatiscenti conventillos sovrappopolati dagli immigrati italiani, le distese maleodoranti di detriti e…... read more →
Corazon è la vera protagonista di Quando Dio ballava il tango: la sua figura compare nel primo e nell’ultimo capitolo, apre e chiude il romanzo, mettendone in luce la struttura…... read more →
