Giunti a più di vent’anni dalla nascita dell’“Osservatorio sul romanzo italiano contemporaneo”, in attesa dell’uscita del primo numero della rivista on line “Oltre lo specchio”, ripeschiamo nei nostri archivi e…... read more →
(di ANTONIO DI GRADO) Vorrei, con questo intervento, porre riparo a una doppia rimozione: quella – tristemente nota – di tante figure femminili dalla nostra storiografia letteraria ancora ostinatamente “maschile”,…... read more →
Il 20 novembre 2016, ricorre il XXVII anniversario della morte di Leonardo Sciascia. Dopo che per anni la figura dello scrittore siciliano era stata marginalizzata, negli ultimi tempi la ristampa…... read more →
Non sei veramente fregato finché hai una buona storia e qualcuno a cui raccontarla. A. BARICCO – Novecento È proprio questo l’errore che hanno commesso la maggior parte dei romanzieri…... read more →
(di ANTONIO DI GRADO) Cosa chiedere, oggi, al romanzo? Gli abbiamo chiesto di tutto, di mettere ordine nel mondo o di mimarne il caos, di rifletterlo come in uno specchio…... read more →
Responsabilità del romanzo, di Giulio Ferroni Siamo ormai lontani da tempo dall’opposizione, che è stata tanto forte per la mia generazione, nel clima delle neoavanguardie, tra narrativa realistica e narrativa…... read more →
( di SIMONE GATTO) La distanza generazionale che separa il vicentino Parise dal trevigiano Comisso è la precondizione minima necessaria all’articolarsi di un frammento specifico della recente tradizione letteraria in…... read more →
