(di ALESSANDRO BUTTITTA) La memoria è materia difficile da maneggiare. Il rischio di perdersi tra le sue maglie, di evidenziare i dettagli che più fanno comodo e di tralasciare quelli…... read more →
(di MARIO SECHI) Rilievo del pesce vela (Ianieri Edizioni, 2015) è, come dice il termine prescelto per il titolo, non figura o forma, o immagine di quella struggente creatura, ma…... read more →
(di VINCENZA D'AGATI) Pesce di terraferma (Drago Edizioni, 2015) è un libro costituito da due unità narrative indipendenti (La cartomante ed Eros e Tanatos) le cui storie, nonostante il mutare…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Una cadenza poetica, di sospensione musicale, pur nella corporeità delle scelte tematiche e lessicali, avvolge i racconti che come i sorbi evocati dal titolo, popolano di…... read more →
(di NATALE TEDESCO) Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli (Feltrinelli 2015) è un romanzo singolare di grande affabulazione. La spiegazione del titolo è in parte indicata in una…... read more →
Ottavio Tondi è parte di un anarchico nugolo di individui che vive di libri. Si tratta di una categoria rara, inoffensiva, che agisce (o meglio, subisce) nel sottosuolo, nascondendosi dalla…... read more →
(di ALESSANDRO BUTTITTA) Ci si muove tantissimo nello spazio e nel tempo tra le pagine di Hai voluto la bicicletta. Il piacere della fatica, testimonianza emblematica di come nel ciclismo il…... read more →
(di ALESSANDRO BUTTITTA) Marco Malvaldi è un ottimo artigiano della parola: sa raccontare la provincia con una leggerezza sgombra di qualsivoglia superficialità, riesce a restituire tra un sorriso e l’altro le…... read more →
C'era una volta il comandante del fiume, a cui il proprio popolo aveva affidato il compito di governare i coccodrilli che ne infestavano le acque. Così, come una favola, potrebbe…... read more →
(di MARIA ELENA DANNA) Nel suo ultimo romanzo, Questo viaggio chiamavamo amore, edito da Einaudi nel 2015, Laura Pariani si addentra fra le pieghe oscure della tragica e tormentata vita del…... read more →
