(di ALBA CASTELLO) Etere Divino (Il Saggiatore, Milano 2015) è il titolo del suggestivo romanzo scritto a quattro mani da Giuseppe Genna e Andrea Gentile, una prosa imprevedibile e lirica,…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Torna a dipanarsi, con una scrittura essenziale e incisiva, mossa sapientemente da improvvise coloriture lessicali, il filo dei ricordi del protagonista di Pesce di terra ferma di…... read more →
(di ALESSANDRO BUTTITTA) Su cosa significhi essere responsabili oggi, al netto di dichiarazioni politiche che troppo spesso lasciano il tempo che trovano, il dibattito langue. Gli anni dell’impegno sembrano tramontati,…... read more →
(di NATALIA LIBRIZZI) La tua presenza è come una città è il titolo del primo romanzo di Ruska Jorjoliani, pubblicato nella collana sedicigiugno della casa editrice indipendente palermitana Corrimano Edizioni…... read more →
(di CATERINA VERBARO) L'ultimo romanzo di Alessandro Zaccuri, Lo spregio (Venezia, Marsilio, 2016), ben si presta a una riflessione sulle attuali declinazioni del realismo narrativo. Lontano da tematiche alla moda…... read more →
(di LAVINIA SPALANCA) E che cosa riesci a immaginarti dicendo che delle linee parallele s’intersecano all’infinito? Credo che, se si fosse troppo scrupolosi, la matematica non esisterebbe neppure (R. Musil,…... read more →
(di ALESSANDRO BUTTITTA) La storia del noir mediterraneo, per usare una felice definizione dello scrittore Massimo Carlotto, è segnata da protagonisti cinici e disillusi, svuotati di ogni minimo entusiasmo che…... read more →
(di GIOVANNI INZERILLO) La particolarità del romanzo di Siti, pubblicato nel 2012 e vincitore del Premio Strega nel 2013, è espressa già all’inizio. Resistere non serve a niente si apre…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) “Esser compresi in un comune anche se terribile destino fa sentire meno soli”, recita una eloquente citazione di Claudio Magris tratta da Utopia e disincanto. Storie,…... read more →
(di GIULIO FERRONI) Un libro difficile e coltissimo, Bambini di ferro di Viola Di Grado, basato su tutta una serie di dislocazioni: da una parte una lingua italiana di fermo…... read more →
