(di ANTONIO DI GRADO) Ha mantenuto la promessa, l’ha onorata nel modo migliore. L’aveva annunziato da tempo, che con la sua scomparsa sarebbe scomparso Montalbano. E quel romanzo definitivo lo…... read more →
(di Luca Dell'Omo) Quando mi decido a rimettere in ordine la mia libreria, può capitare che ad alcuni ripiani io dedichi attenzioni particolari. Capita, ad esempio, che l’intera opera di…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Dal cuore di una Venezia invernale (l’acqua è quasi sempre alta) e da uno dei suoi termometri più sensibili, l’Università Ca’ Foscari, prendono consistenza gli accadimenti di…... read more →
(di FEDERICA DI SALVO) Francesco Targhetta nasce il 7 Ottobre 1980 a Treviso, dove tuttora vive e insegna lettere alle scuole superiori. Studia all'università di Padova, e lì consegue un…... read more →
(di DANILO MIGLIORE) A metà fra racconto e invettiva, come si legge sulla quarta di copertina, Cartongesso di Francesco Maino è più vicino alla seconda che al primo. È anche varie…... read more →
(di Maria Bucolo) Uno scultore vive in alta montagna ai confini con l’Austria. Profondo conoscitore dei sentieri, dei crepacci, di vette e vallate, accompagna sino al confine i profughi in…... read more →
(di CRISTIANO GIGLIO) Scritto nell’arco di otto anni, il romanzo riprende e sviluppa temi e motivi cari alla scrittrice budriese in un ordito narrativo composito, quadripartito, che alterna forme e…... read more →
(di ARIANNA DI BELLA) Vincitore del premio letterario del FDA (associazione dei liberi autori tedeschi) alla fiera del libro di Lipsia il 20 Marzo 2010 con l’opera Das Niemandsland ist…... read more →
(di MARIA BUCOLO) Dieci cortometraggi narrativi di vario respiro, racchiusi tra un prologo: La prima volta, e un epilogo: L’ultima volta, a tracciare un cerchio immaginario che li abbraccia e…... read more →
(di ALESSANDRO BUTTITTA) “Dalle finestre si vedevano la Calabria e lo Stretto poco prima che sfoci in mare aperto, quel mulino di correnti dove lo Ionio sta per incontrare il…... read more →
