(di GIUSEPPINA TORREGROSSA) Lectio magistralis di Giuseppina Torregrossa in occasione del conferimento alla stessa della laurea honoris causa in Italianistica (Palermo, Steri, 7 Giugno 2021) C’è un lungo e resistente filo…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Laudatio per Giuseppina Torregrossa di Domenica Perrone in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Italianistica (Palermo, Steri, 7 Giugno 2021) «Sono un medico che vuole…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Dal cuore di una Venezia invernale (l’acqua è quasi sempre alta) e da uno dei suoi termometri più sensibili, l’Università Ca’ Foscari, prendono consistenza gli accadimenti di…... read more →
Tutti senza nome è la trilogia di un poligrafo coevo, Renzo Cremona (Chioggia, 1971), il quale trova collocazione nel panorama letterario italiano contemporaneo. Il termine impiegato per qualificarlo non è…... read more →
(di NATALE TEDESCO) Se ha ancora un senso parlare di Camilleri come di un caso letterario, ciò può farsi in rapporto all’ascolto, al successo, che la sua opera riscuote nel pubblico dei più…... read more →
( di NATALE TEDESCO) Nella narrativa di Carmine Abate, lo spazio geografico coincide con luoghi, paesini e paesaggi, che si trovano nelle vicinanze di Crotone, fra i quali, in primo…... read more →
"Sardegna postcoloniale?" Una lettura di Sergio Atzeni Sergio Atzeni nasce a Capoterra, vicino Cagliari, nel 1952 e muore nel 1995 nel mare di San Pietro. La sua carriera letteraria è…... read more →
"Tra Storia, finzione e falsi in alcuni romanzi di Umberto Eco" Nella sua semiotica narrativa Eco sottolinea il legame tra finzione e realtà, tra il mondo "possibile" della finzione e…... read more →
(di GIUSEPPE LUPO) "Viaggio nei paesi dell'utopia" 1. Raffaele Nigro presenta i tipici connotati del narratore epico. Ha il gusto di percorrere eventi dalla lunga durata, interpreta entrambe le tipologie…... read more →
(di NATALE TEDESCO) Laudatio per Vincenzo Consolo di Natale Tedesco in occasione del conferimento della Laurea honoris causa in Filologia moderna (Palermo, Steri 20 giugno 2007) La civica irrequietudine e…... read more →
