(di CLAUDIA CARMINA) Il colibrì di Sandro Veronesi, pubblicato da La nave di Teseo e vincitore del Premio Strega, ha suscitato un dibattito acceso: battezzato come un «grande romanzo europeo»…... read more →
(di CLAUDIA SPATOLIATORE) Resto qui. Un pugno di sillabe iconiche, presenze militanti di una ostinata disobbedienza civile che reclama diritto di ascolto e di memoria. Marco Balzano, professore e scrittore, «due mestieri che danno la massima considerazione alle parole», affida alle…... read more →
(di MICHELE MARRAPODI) Già primario di Neuropsichiatria infantile all’ospedale Versilia di Viareggio e autore di saggi a confine fra divulgazione scientifica e letteratura, Giorgio Pini ci consegna con questo nuovo libro…... read more →
(di ANTONIO DI GRADO) Ha mantenuto la promessa, l’ha onorata nel modo migliore. L’aveva annunziato da tempo, che con la sua scomparsa sarebbe scomparso Montalbano. E quel romanzo definitivo lo…... read more →
VANESSA AMBROSECCHIO. DAD’S MELODY – DAL DIARIO DI UNA “PRO” Lunedì 11 maggio 2020 - Pro?... Pro! - Mi ha buttato fuori! - A me non mi fa entrare……... read more →
(di GIUSEPPINA SCIORTINO) Bagheria, lunedì 27 aprile 2020 Andrà tutto bene Dopo più di un mese di isolamento forzato questa affermazione mi dà ormai l’impressione di un monito ingenuo e…... read more →
(di CHIARA FERRARO) Marco Balzano, nel romanzo Resto qui, all'interno della sezione conclusiva Nota, scrive dell’«importanza e impotenza della parola» (Resto qui, Einaudi, 2018, p. 179.). Importanza e impotenza. È…... read more →
(di MARTINA CORTIMIGLIA) Corleone, 29 Marzo 2020 Ore 20.32 - Giorno 20 di reclusione. Sono dentro quattro mura da quindici o venti giorni, circondata da cose: le stoffe verdi dei…... read more →
(di VIRGINIA ARCURI) Una delle lezioni senza tempo della letteratura è l’indiscrezione della Storia. Silenziosamente o rumorosamente, essa tocca, contamina e inquina anche ciò che non si pensava potesse essere…... read more →
Pubblichiamo la seconda parte delle Colonne scellerate, di Maria Attanasio. Cliccate qui per leggere la prima puntata. II Il processo dei veleni ... se non seppero quello che facevano, fu per…... read more →
