(di ALESSANDRO BUTTITTA) La memoria è materia difficile da maneggiare. Il rischio di perdersi tra le sue maglie, di evidenziare i dettagli che più fanno comodo e di tralasciare quelli…... read more →
Seminario su Elio Vittorini (Visualizza il file)... read more →
Cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea, laboratorio di Filologia digitale Palermo, mercoledì 25 maggio 2016 ore 10:00. Aula Multimediale B - Ed.19 Model and Methods: Filologia al bivio? a cura di…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Fino all’anno prima, avevo preso i sermoni di papà come qualcosa di logico e lineare. Il trascorrere del tempo doveva avere complicato la mia intelligenza, o forse…... read more →
(di MARIO SECHI) Rilievo del pesce vela (Ianieri Edizioni, 2015) è, come dice il termine prescelto per il titolo, non figura o forma, o immagine di quella struggente creatura, ma…... read more →
(di VINCENZA D'AGATI) Pesce di terraferma (Drago Edizioni, 2015) è un libro costituito da due unità narrative indipendenti (La cartomante ed Eros e Tanatos) le cui storie, nonostante il mutare…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Una cadenza poetica, di sospensione musicale, pur nella corporeità delle scelte tematiche e lessicali, avvolge i racconti che come i sorbi evocati dal titolo, popolano di…... read more →
(di ALBA CASTELLO) La ferocia (Einaudi, 2014), ultimo romanzo di Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015, traccia l'impietosa parabola dei Salvemini, facoltosa famiglia di “palazzinari” arricchitasi con la speculazione edilizia e…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
Opere Mandami tanta vita (2013) Approfondimenti degli studenti Mandami tanta vita Recensioni Tesi Intervista... read more →
