(di DOMENICA PERRONE) Dal cuore di una Venezia invernale (l’acqua è quasi sempre alta) e da uno dei suoi termometri più sensibili, l’Università Ca’ Foscari, prendono consistenza gli accadimenti di…... read more →
(di FEDERICA DI SALVO) Francesco Targhetta nasce il 7 Ottobre 1980 a Treviso, dove tuttora vive e insegna lettere alle scuole superiori. Studia all'università di Padova, e lì consegue un…... read more →
(di DANILO MIGLIORE) A metà fra racconto e invettiva, come si legge sulla quarta di copertina, Cartongesso di Francesco Maino è più vicino alla seconda che al primo. È anche varie…... read more →
(di Maria Bucolo) Uno scultore vive in alta montagna ai confini con l’Austria. Profondo conoscitore dei sentieri, dei crepacci, di vette e vallate, accompagna sino al confine i profughi in…... read more →
(di CRISTIANO GIGLIO) Si apre alla ricerca di nuove definizioni e prospettive da cui osservare il concetto di migrazione, troppo spesso confinato in una retorica ridondante e asfittica, la terza…... read more →
Questo lavoro di traduzione del racconto di José María Merino, “Una tarde de buceo. (Tres variaciones)” (Madrid, Páginas de espuma, 2014) è il frutto del lavoro seminariale degli studenti del…... read more →
(di GIULIA MORMINO) "Ho avuto l’idea generale di Un amore senza fine intorno ai 22 anni, anche se ‘idea’ non è la parola giusta – avevo la vaga intuizione che…... read more →
ADROC, Archivio Digitale del Romanzo Contemporaneo, nasce in seno all’esperienza di ricerca e di studio della Cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea, e in particolare in seno all’attività decennale dell’Osservatorio sul…... read more →
(di AMBRA PINELLO) Il tortuoso gioco delle apparenze, il sogno, il doppio, la metamorfosi, il potere dello spazio, il rapporto tra realtà e finzione e il confine, spesso labilissimo, tra…... read more →
