(di CHIARA ANTINORO) Bagheria 25/03/2020 Diario di una giornata ai tempi del coronavirus Un suono continuo ed intenso penetra nelle mie orecchie, è la sveglia che immancabilemnte ogni sera prima…... read more →
(di MARIA MOSCATO) Raffadali, 27 marzo 2020. Le parole… l’unico modo per poterci abbracciare. Filtra una luce timida, fioca, tendo l’orecchio ma stamattina non mi sembra di sentire l’inconsueto cinguettio…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Le parole non entrano in quarantena. Tempo di… diari. Sabato 28 marzo 2020 Ore 18- Dopo nove giorni, passati rigorosamente in casa, stamattina, alle 8:30, sono uscita…... read more →
(di MANFREDI CONSIGLIO) Palermo, Mercoledì 25 Marzo 2020, ore 20:00 Piove. La città deserta ascolta. Palermo non ha mai sentito la mancanza di nessuno. Oggi è sola. Come ieri e…... read more →
Inauguriamo con queste note il “Diario in tempo di …”. Preferiamo non aggiungere alcun sostantivo… tempo di guerra? di coronavirus? o di emergenza? Nessuna di queste parole ci piace come…... read more →
(di GIORGIA PRESBURGO) Scorgo dal finestrino un cartello stradale che segnala l’ingresso in una frazione di Custonaci: Purgatorio. Resto sbalordita perché ho percorso quella strada fin dall’infanzia e quel tratto…... read more →
(di MARIACHIARA MURATORE) In Storia della bambina perduta, ultimo volume della tetralogia L’amica geniale, Elena Ferrante descrive per l’ultima volta il particolare legame che unisce le due amiche, Lina ed…... read more →
(di GIORGIA PRESBURGO) Il secondo volume della tetralogia dell’Amica geniale di Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome, svela una parte diversa di Napoli, di cui si era già accennato nel…... read more →
(di CLAUDIA SPATOLIATORE) Palermo è una città che ha sempre avuto bisogno dell’altro per definirsi, per capirsi e apprezzarsi, riuscendo, però, a non stigmatizzarsi mai, a non darsi mai…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) È nostra consuetudine concludere il Laboratorio “Incontro con gli scrittori”, che teniamo da ben sedici anni, dal 2003, con un’intervista all'autore la cui opera è stata…... read more →
