(di ALESSANDRO BUTTITTA) “Dalle finestre si vedevano la Calabria e lo Stretto poco prima che sfoci in mare aperto, quel mulino di correnti dove lo Ionio sta per incontrare il…... read more →
(di ALBA CASTELLO) Etere Divino (Il Saggiatore, Milano 2015) è il titolo del suggestivo romanzo scritto a quattro mani da Giuseppe Genna e Andrea Gentile, una prosa imprevedibile e lirica,…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Torna a dipanarsi, con una scrittura essenziale e incisiva, mossa sapientemente da improvvise coloriture lessicali, il filo dei ricordi del protagonista di Pesce di terra ferma di…... read more →
(di ALESSANDRO BUTTITTA) Su cosa significhi essere responsabili oggi, al netto di dichiarazioni politiche che troppo spesso lasciano il tempo che trovano, il dibattito langue. Gli anni dell’impegno sembrano tramontati,…... read more →
(di CHIARA GEBBIA) Palazzi con le facciate rose dal tempo e dall’incuria, vuoti cortili infestati dalle erbacce. Oltre la porta del locale c’era un piazzale dove gli autoarticolati restavano fermi…... read more →
(di NATALIA LIBRIZZI) La tua presenza è come una città è il titolo del primo romanzo di Ruska Jorjoliani, pubblicato nella collana sedicigiugno della casa editrice indipendente palermitana Corrimano Edizioni…... read more →
(di CATERINA VERBARO) L'ultimo romanzo di Alessandro Zaccuri, Lo spregio (Venezia, Marsilio, 2016), ben si presta a una riflessione sulle attuali declinazioni del realismo narrativo. Lontano da tematiche alla moda…... read more →
(di LAVINIA SPALANCA) E che cosa riesci a immaginarti dicendo che delle linee parallele s’intersecano all’infinito? Credo che, se si fosse troppo scrupolosi, la matematica non esisterebbe neppure (R. Musil,…... read more →
Il 20 novembre 2016, ricorre il XXVII anniversario della morte di Leonardo Sciascia. Dopo che per anni la figura dello scrittore siciliano era stata marginalizzata, negli ultimi tempi la ristampa…... read more →
(di CRISTIANO GIGLIO) Presentato nel 1995 nella Sala degli Specchi del Teatro Valle a Reggio Emilia, Woobinda sembra rispondere a quella, tanto attesa, fuga dal grigiore della lingua letteraria che,…... read more →
