12/05/2023 Federica Zerauto L’ultima volta in cui sono stata a teatro mi trovavo a Catania. Era l’1 marzo del 2020 e dalla cavea di quello che ormai è un monumento…... read more →
Un dialogo sulle "diverse esecuzioni" di Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino Giorno 20 aprile 2023, gli studenti del Corso di Temi e forme della Letteratura Italiana Contemporanea, hanno dialogato, con…... read more →
(di IVANA VERMIGLIO) Isola delle Femmine, 13 maggio 2021 ore 00:27Sento il garrito dei gabbiani. La serata è fresca e di tanto in tanto una leggera ventata di aria entra…... read more →
(di ALESSANDRA CANZONERI) Sento sulle spalle tutto il dolore del mondo. Palazzo Adriano, 24 maggio 2021 Se fosse stata una pagina del mio diario intimo avrei iniziato nel più…... read more →
(di VALENTINA ANDRONICO) Silenzio e stupore in tempo di pandemia. Palermo, mercoledì 21 aprile 2021 Oggi, 21 aprile 2021, sfogliando tra le pagine del mio diario ripesco una riflessione dell’aprile…... read more →
(di FRANCESCA MUSSO) Nascita al tempo del Coronavirus. Sciacca, mercoledì 8 aprile 2020 Ore 08:00 Ed eccomi qua, in questa stanza di ospedale pronta ad accogliere la mia piccolina. Sono…... read more →
(di MARCO BALZANO) Dopo cinque anni in cui nulla smetteva di correre – il premio Campiello, due bambini, i libri che occupano sempre più spazio – potevo finalmente fermarmi. L’estate scorsa ero davvero felice di mettermi…... read more →
( di FRANCO LO PIPARO) Una premessa terminologica. “Diario” è parola che deriva dal latino dies ‘giorno’ e viene solitamente usata in riferimento a un’opera in cui lo scrivente annota fatti e sensazioni che vive…... read more →
(di ANTONIO DI GRADO) I nostri antenati ebbero in sorte l'orrore insensato delle guerre. Orrore insensato, ripeto. E tuttavia dava sangue e nervi a un carattere, a un destino. Anche…... read more →
(di GIUSEPPE LUPO) Oggi ho richiuso il tavolo a ribalta su cui ho lavorato in questi cinque mesi. L’avevo aperto il 25 febbraio, di ritorno da Praga, dov’ero andato a…... read more →
