Opere Tempo di màssacro. Romanzo di centramento e sterminio (1970) Narcisso (1983) La chimera (1990) Marco e Mattio (1992) Il cigno (1993) 3012 (1995) Archeologia del presente (1999) Dux (2002)…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio, lo scrittore genovese Sebastiano Vassalli, introdotto dal professore Natale Tedesco e dalla professoressa Domenica Perrone, incontra gli studenti. D. Nella Morte di Marx lei…... read more →
… e il capitano Bellodi, in quel momento, non sapeva tenerne conto; e questa distrazione avrebbe pagato con una piccola censura. Se provassimo a sostituire in questo passo il nome…... read more →
‹‹Perché viviamo?››, domandai. ‹‹Per noi stessi, - rispose lo zio Alvaro. - ‹‹Per la nostra memoria: e per che altro?›› Spiegò: ‹‹Per quelle poche pagliuzze di felicità che rimangono in…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Dalla finestra vedo i “monti azzurri”, le rocce “strati su strati”, quasi profili di pagine del libro squinternato del mondo: e mi ricordo le parole di…... read more →
Dire non significando nulla, dunque; ma dire, appunto, per necessità di significare. Pochi sanno, ad oggi, che Sebastiano Vassalli uno dei maggiori scrittori in prosa della nostra letteratura contemporanea, conosciuto…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Parlare di Sebastiano Vassalli significa innanzitutto ripercorrere gli ultimi cinquant'anni della nostra storia letteraria, dagli anni del Gruppo ‘63 ai nostri giorni: dopo avere esordito come poeta,…... read more →
