Disìo era altro che una parola in dialetto, intraducibile con desiderio voglia, come recitava qualsiasi vocabolario siciliano, ritenendone legittimamente soddisfatto il significato, che invece restava quasi esorcizzato, evocato solo dal…... read more →
(di CINZIA PINELLO) Vincitore del Premio Strega nel 2004, Il dolore perfetto, è un corposo romanzo corale che narra la storia di due famiglie i cui destini si incrociano col…... read more →
La musica del niente Di libri sugli orrori della Shoà se n’è scritti tanti, certo. Mai troppi, comunque. E di romanzi in Italia se ne scrivono decisamente troppi, quasi tutti…... read more →
Olga ha trentotto anni, da quindici è sposata con Mario, e da lui ha avuto due figli, Gianni e Ilaria, di dieci e sette anni. La sua è un’esistenza serena,…... read more →
Care Presenze, ultimo lavoro di Sandra Petrignani, è un romanzo dalla struttura molto articolata. Il racconto, a focalizzazione interna, è intessuto dai ricordi di Olga, voce narrante nonché alter-ego dell'autrice:…... read more →
(di NATALE TEDESCO) Il nuovo romanzo di Domenico Starnone, Labilità (senza l'apostrofo, come tiene a precisare lo scrittore stesso), è un libro inquietante che riesce di sicuro a suscitare quel…... read more →
Napoli, con la sua difficile realtà politica e sociale, colta in un arco cronologico che si estende dagli anni della guerra fredda al presente, e il motivo dell’indagine che scaturisce…... read more →
( di DOMENICA PERRONE) Il racconto del viaggio di Vita e Diamante, della loro difficile educazione sentimentale in America, è il nucleo tematico dell’ultimo romanzo di Melania Mazzucco, Vita (Rizzoli,…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
