Il flâneur è forse il simbolo della società contemporanea. La metropoli attuale, perennemente in trasformazione, liquida, può essere validamente interpretata solo da un soggetto parimenti mobile. Il flâneur, più che…... read more →
(di NATALE TEDESCO) Laudatio per Vincenzo Consolo di Natale Tedesco in occasione del conferimento della Laurea honoris causa in Filologia moderna (Palermo, Steri 20 giugno 2007) La civica irrequietudine e…... read more →
(di GIOVANNI RUFFINO) Laudatio per Luigi Meneghello di Giovanni Ruffino in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Filologia moderna (Palermo, Steri 20 giugno 2007) "Scrittura letteraria e ricerca dialettologica…... read more →
Sandro Volpe (Palermo 1958) insegna Teoria della letteratura all’Università di Palermo. Ha pubblicato numerosi saggi tra i quali: L’occhio del narratore (1984) Il tornio di Binet (1991), La forma intermedia…... read more →
Domenico Conoscenti è nato nel 1958 a Palermo, dove fa l’insegnate. Nel 1991 ha pubblicato Qui nessuno di niente. Un anno di scuola tra i carcerati, con una nota di…... read more →
Gianni Riotta è nato a Palermo nel 1954. Ha studiato Logica all’Università di Palermo e giornalismo alla Columbia University di New York, dove è stato mentor dei laureandi. Ha lavorato…... read more →
Michele Perriera è nato a Palermo nel 1937. Ha preso parte al Gruppo 63, pubblicando il racconto lungo Principessa Montalbo nel volume collettaneo La scuola di Palermo, per poi prendere…... read more →
Valentina Gebbia è nata nel 1958 a Palermo. Laureata in giurisprudenza, è stata conduttrice radiofonica e poi bancaria. Nel 1999 ha pubblicato il romanzo A qualcuno piace caldo (ed. Leopardi),…... read more →
Fulvio Abbate è nato a Palermo nel 1956 e vive a Roma dal 1983. È commentatore de “l’Unità” dove, fra l’altro, cura tutti i mercoledì una rubrica dal titolo “Sagome”,…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) "Il romanzo è un paradosso, una lancia di Achille, che ferisce e guarisce”. Questa frase di Claudio Magris non può non tornare alla memoria leggendo Disìo di…... read more →
