I due titoli, se letti di seguito, formano un unico quadro che rimanda all’idea americana del primo ‘900 secondo la quale gli italiani venivano giudicati “stranieri selvaggi” (p. 46). In…... read more →
Questo capitolo è molto importante per capire il senso che la scrittrice vuole dare al romanzo. Si svelano, infatti, verità esistenziali che la stessa Mazzucco apprende e chiarisce a se…... read more →
Melania Mazzucco, nel romanzo Vita, sceglie di trattare un argomento quanto mai attuale : l’emigrazione. Cambiano i tempi e le modalità, ma la tragedia dell’emigrazione rimane, sempre, il primo motivo…... read more →
Lei così amata è il terzo romanzo di Melania Mazzucco, edito da Rizzoli nel 2000. L’autrice ripercorre, tra documento storico e fantasia, la biografia di Annemarie Schwarzenbach (1908-1942). La protagonista…... read more →
Ci voleva uno scrittore siciliano come Andrea Camilleri per fare accogliere nel “Divano” della casa editrice Sellerio, collana ormai non meno prestigiosa della “Memoria”, il secondo romanzo di Romano Luperini…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
Oisive jeunesse à tout asservie par délicatesse j’ai perdu ma vie. Con questi versi di Rimbaud, citati in epigrafe, si apre il secondo romanzo di Giuseppe Montesano, Nel corpo di…... read more →
Con A capofitto, il suo romanzo d’esordio, Giuseppe Montesano si confronta con un modello classico, quello del Bildungsroman, e prova a darne, novecentescamente, un immancabile, e pure personalissimo, rovesciamento. I…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
(di NATALE TEDESCO) In passato mi è occorso di presentare due scrittori siciliani, Roberto Alajmo e Giosuè Calaciura. Il primo ha scritto Cuore di madre (Mondadori, 2003), un romanzo sulla…... read more →
