(di DONATELLA LA MONACA) Lucy ha trovato nel baule una grande busta ingiallita. Ne palpa lo spessore prima di aprirla piano piano. C’è una foto in bianconero virato in seppia,…... read more →
A tre anni di distanza dall’uscita del suo primo libro di narrativa, Laura Pariani ritorna sulla scena letteraria nel 1995 con la pubblicazione di una seconda raccolta di racconti intitolata…... read more →
Con La signora dei porci (Rizzoli 1999) Laura Pariani ha scritto il romanzo della rivalsa femminile contro la prepotenza e l’odio degli uomini. Il romanzo della vendetta, del regolamento dei…... read more →
Nel 1995 Laura Pariani pubblica nella collana “La memoria” di Sellerio sia una raccolta di racconti, Il pettine, sia il suo primo romanzo, intitolato La spada e la luna. Se…... read more →
All’autobiografismo del capitolo precedente, in Bongiorno Bros la scrittrice preferisce un taglio narrativo/inventivo. L’incipit del capitolo si apre con una parte molto descrittiva: la descrizione, infatti, si appunta sugli addobbi…... read more →
L’Ostinato profumo del limone si apre con una piccola descrizione dello zio della scrittrice proseguendo con una breve rievocazione sulla sua famiglia: I Mazzucco. Riaffiora, in un registro memorialistico, una…... read more →
In uno di quegli spazi che riserva a se stessa, la scrittrice propone ai lettori un ritratto del dedicatario del libro, suo padre. Roberto viene inquadrato da una cinepresa pochi…... read more →
Sullo scenario pittoresco del cortile di Prince Street, da cui “salgono vapori di cucina, bestemmie di mariti, strilli di ragazzini, la musica del grammofono e urla altissime di donna” (pag.70)…... read more →
Tra gli autori che Giuseppe Montesano definisce a lui prossimi figura Aleksandr Aleksandrovic Blok (Pietroburgo 1880-1920), poeta e drammaturgo russo nella cui opera il retaggio della tradizione poetica di fine…... read more →
Nel romanzo Di questa vita menzognera (Feltrinelli, 2003) c’è un ulteriore approfondimento delle forme sperimentate nelle opere precedenti. Un approfondimento, dunque, non solo dei contenuti, ma propriamente del linguaggio. Quest'ultima…... read more →
