Il capitolo si apre con una descrizione di Piazza San Pietro, in un giorno di udienza papale: siamo nel 1950, anno del Giubileo. Tutti i motivi presenti nel capitolo precedente…... read more →
Questo capitolo è al contempo l’anello di congiunzione fra la storia narrata e la vicenda personale della scrittrice; è il punto cruciale di tutto il libro, perché qui si svela…... read more →
Il capitolo, che conclude la prima parte del romanzo, intitolata “la linea del fuoco”, è incentrato sulla polarità realtà-sogno. Si ha un’opposizione fondamentale tra una realtà cruda e il sogno…... read more →
Nel capitolo intitolato “ La Lampada” viene fuori tutta la gelosia e il risentimento che Vita aveva maturato nei confronti di Lena e che aveva sempre mascherato dietro un’apparente indifferenza.…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio, lo scrittore Roberto Alajmo, introdotto dal professore Natale Tedesco, incontra gli studenti: DOMANDA: Il suo è un romanzo quasi ipnotico, che costringe continuamente il…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista (altro…)... read more →
Opere Sirene Il colore oro Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
Opere Fuori registro (1991) Sottobanco (1992) Eccesso di zelo (1993) Denti (1994) Solo se interrogato. Appunti sulla maleducazione di un insegnante volenteroso (1995) Via Gemito (2000) Approfondimenti degli studenti Recensioni…... read more →
Opere Proust antiebreo (2000) Con le peggiori intenzioni (2005) Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio "Incontro con gli scrittori", Romano Luperini incontra gli studenti della Facoltà di Lettere di Palermo: DOMANDA: L’età estrema è un romanzo stringato e…... read more →
