(di DOMENICA PERRONE) Con un esordio contraddistinto da uno straordinario successo di vendite Alessandro Piperno è diventato improvvisamente protagonista della scena letteraria di questi anni. Il suo primo romanzo Con…... read more →
Amara declinazione del racconto fiabesco, La favola della vita vera di Alessandro Piperno narra il difficile tentativo di iniziazione di Tati Cohen, un ventiduenne segregato per una lunga malattia in…... read more →
Corazon è la vera protagonista di Quando Dio ballava il tango: la sua figura compare nel primo e nell’ultimo capitolo, apre e chiude il romanzo, mettendone in luce la struttura…... read more →
Teresa, nipote di Luigi Roveda e di Demetria, la sorella che Caterina si trovò a dover sostituire nel ruolo di madre e moglie, è comunque uno dei personaggi meno inseriti…... read more →
L’episodio di cui è protagonista Mafalda Cerutti è uno dei più drammatici del romanzo: sottotitolato da un laconico Molto più in là, esso è pervaso fin dalle prime parole dall’accoratezza…... read more →
La vicenda di Raquel Potok rappresenta un nuovo tassello in quel mosaico di storie che costituisce l’ossatura del romanzo. Il titolo Tristi mattane evoca le tragiche vicende vissute in Patagonia…... read more →
Il primo capitolo di Quando Dio Ballava il tango è dedicato a Venturina Majna, figlia italiana dell’emigrante Togn e madre di due figli, anch’essi destinati a lasciare l’Italia. Venturina è…... read more →
Di questa vita menzognera è titolo e insieme traccia interpretativa dell’ultimo romanzo di Giuseppe Montesano, che denunciando la realtà di un mondo “decrepito”, corrotto e amorale annuncia un’unica speranza di…... read more →
La scrittura esasperata, di cui Montesano si serve per parlare di Napoli come di un 'luogo estremo', è il riflesso di un procedimento stilistico e linguistico che provoca “un cortocircuito…... read more →
La scelta linguistica operata da Giuseppe Montesano nel romanzo Di questa vita menzognera è l’esito di un percorso compiuto attraverso l’analisi del reale. Obiettivo del nostro autore è, infatti, analizzare…... read more →
