La ricerca delle occorrenze linguistiche nel testo è un utile strumento per individuare i nuclei tematici del romanzo.Sette sono le aree semantiche principali. Qui sono suddivise per coppie oppositive: •…... read more →
Uno dei fattori che ha più contribuito a fare del romanzo d'esordio di Alessandro Piperno il caso letterario del 2005 è da individuare nella calcolata ricchezza della sua esuberante cifra…... read more →
Nel 2005 Alessandro Piperno con il suo romanzo d’esordio Con le peggiori intenzioni ha dato un nuovo contributo alla letteratura ebraica. Il retroterra culturale del romanzo è infatti rappresentato dall’ebraismo…... read more →
Alessandro Piperno nel suo libro Con le peggiori intenzioni è riuscito a conciliare la ricchezza esuberante del linguaggio con un’estrema precisione nelle scelte lessicali. La sua scrittura è ricca, densa…... read more →
È possibile identificarsi nei personaggi di Piperno? È possibile che , come lo stesso autore ha dichiarato in un’intervista , il grande successo di Con le peggiori intenzioni sia stato…... read more →
Vergogna. Oblio. Depistaggio. Nel tratteggiare il personaggio di Karen, madre dell’amico-rivale di Daniel, orfana che finge di non esserlo, l’autore di Con le peggiori intenzioni concentra nello spazio di una…... read more →
Bechor (pag. 21), chiusi (pag. 20), très charmant (pag. 167), high society (pag. 137), shotè (pag. 50), émigré (pag.183), downtown (pag. 162), hanukkia (pag. 175). Sono parole ebraiche, guidaico-romanesche, francesi,…... read more →
Una “Roma che non è Roma”, una “Disneyland senza montagne russe”, artificiosa parodia borghese di “modelli architettonici tratti da altre civiltà e altre epoche”, avvolge in un ingannevole involucro patinato…... read more →
Alla fine degli anni ’60 un bel gruppo di piccoloborghesi arricchiti, traviati dalla promessa della tranquillità perduta, colonizzò, con ville e campi da golf, verdi rigogliosi lotti alle porte di…... read more →
Sembra il frutto di una perversione al quadrato scrivere un saggio su un saggio scritto da qualcun altro. L’aveva già fatto Georges Bataille, in un suo breve studio scritto in…... read more →
