FLM_2023_programma-1Download Abbiamo dialogato, tra gli altri, con: Maria Grazia Calandrone, Antonella Lattanzi, Antonio Di Grado.... read more →
(di MARTA ACCARDI) Dopo L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo, edito da Neri Pozza nel 2022, lo storico dell’arte Alessandro Masi prosegue il personale viaggio alla riscoperta dei grandi…... read more →
Un dialogo sulle "diverse esecuzioni" di Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino Giorno 20 aprile 2023, gli studenti del Corso di Temi e forme della Letteratura Italiana Contemporanea, hanno dialogato, con…... read more →
(di EMMA DI RAO) Piovono parole nel nuovo romanzo di Elvira Seminara, “Diavoli di sabbia”, edito da Einaudi. E piovono con lo stesso impeto con cui la pioggia cade quasi…... read more →
(di GIUSEPPINA TORREGROSSA) Lectio magistralis di Giuseppina Torregrossa in occasione del conferimento alla stessa della laurea honoris causa in Italianistica (Palermo, Steri, 7 Giugno 2021) C’è un lungo e resistente filo…... read more →
In un presente in cui il tempo "si misura in traguardi" (p.33, la trentenne Rita, protagonista di Ma tu ti diverti (Terre di mezzo Editore, Milano 2018) della palermitana Mari…... read more →
SIRACUSA, 1-4 SETTEMBRE 2021, siamo lieti di comunicarvi di seguito le motivazioni che hanno portato all'assegnazione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, giunto alla sua ventesima edizione e vinto da…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Laudatio per Giuseppina Torregrossa di Domenica Perrone in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Italianistica (Palermo, Steri, 7 Giugno 2021) «Sono un medico che vuole…... read more →
(di CLAUDIA SPATOLIATORE) Resto qui. Un pugno di sillabe iconiche, presenze militanti di una ostinata disobbedienza civile che reclama diritto di ascolto e di memoria. Marco Balzano, professore e scrittore, «due mestieri che danno la massima considerazione alle parole», affida alle…... read more →
(di CHIARA FERRARO) Marco Balzano, nel romanzo Resto qui, all'interno della sezione conclusiva Nota, scrive dell’«importanza e impotenza della parola» (Resto qui, Einaudi, 2018, p. 179.). Importanza e impotenza. È…... read more →
