(di MICHELE MARRAPODI) Alessandro Serpieri, critico letterario, traduttore, saggista, è professore emerito di Letteratura inglese presso l’Università di Firenze. Per la sua attività critica e teorica ha avuto i massimi…... read more →
Una sera di aprile Luca Barberis, giovane proprietario della “Titano Informatica”, azienda leader nel campo della creazione di software per la protezione di transazioni on-line, uccide Giuliano Lajanca investendolo, di…... read more →
( di SIMONE GATTO) La distanza generazionale che separa il vicentino Parise dal trevigiano Comisso è la precondizione minima necessaria all’articolarsi di un frammento specifico della recente tradizione letteraria in…... read more →
(di CINZIA PINELLO) In una Milano contemporanea, descritta realisticamente con grande padronanza dei luoghi da chi lì è nato e vissuto, ma anche un po’ allucinata, perché filtrata dallo sguardo…... read more →
Mario Di Caro, autore della raccolta di racconti I fantasmi di TeleDolores. Racconti di calcio e di illusioni (Coppola editore), è, tra gli scrittori siciliani, il più sudamericano. In lui…... read more →
Come Pinocchio, che un bel giorno si sveglia accorgendosi di non essere più un burattino di legno, ma un bimbo in carne e ossa, così Andrea Camilleri, autore di polizieschi…... read more →
Dopo avere letto il nuovo romanzo di Andrea Camilleri, La luna di carta (Sellerio, 266 pagine, 11 euro, da oggi in libreria), con al centro ancora una volta le avventure…... read more →
Romanzo di formazione e insieme avventura picaresca; lessico “famigliare” grottesco e iperbolico thriller psicologico. Sono queste alcune delle plausibili definizioni che potrebbero attagliarsi al romanzo di Giacomo Cacciatore, L’uomo di…... read more →
Di seconda mano (Rizzoli, 2004) è il primo “romanzo” di Laura Bocci. Il sottotitolo recita “né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura” e infatti ciò che si propone…... read more →
( di SALVATORE FERLITA) Non si esagera affermando che i racconti più o meno lunghi di Marcello Benfante, radunati nella raccolta Cassata a orologeria (Gaffi editore, 102 pagine, 16 euro,…... read more →
