(di DONATELLA LA MONACA) Sta sulla vastità vuota del campo, alto sul palo della luce, il falco. Appostato fra nube e prato, ruota attorno la testa, guarda, aspetta, si prepara;…... read more →
Il regime dei Negromonte possiede un fondamentale tratto in comune con i totalitarismi. Indubbiamente, non ne conosce il terrore esercitato attraverso la violenza, le ingiustizie, la violazione dell’intimità delle persone…... read more →
Il capitolo si apre con la descrizione della festa di S. Rocco, a Mott Street. E’ una calda giornata di agosto, la folla accalca la strada, si avvia, rumorosa, eccitata,…... read more →
( di GIUSEPPE LO CASTRO) Sergio Atzeni nasce a Capoterra, vicino Cagliari, nel 1952 e muore nel 1995 nel mare di San Pietro. La sua carriera letteraria è breve ma…... read more →
Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) nel 1925 e da anni ormai vive a Roma. Regista, autore teatrale e televisivo, ha scritto saggi sullo spettacolo. Negli anni 1945-50…... read more →
Commissario capo della Polizia di Stato, Piergiorgio Di Cara (Palermo, 1967) vanta una lunga esperienza investigativa alla Squadra Mobile di Palermo e in Calabria, nella Locride, dove ha diretto la…... read more →
(di SALVATORE FERLITA) Gaetano Testa è nato a Mistretta nel 1935. Vive e lavora da sempre a Palermo. Ha esordito con alcuni testi poetici inseriti nell’antologia Quattro poeti (1961), che…... read more →
Nel volume di Lorenzo Mondo, Quell’antico ragazzo (Rizzoli Editore), dedicato a Cesare Pavese, la ricostruzione biografica e l’esame critico delle opere sono due piani che s’intersecano felicemente. Sullo schema classico…... read more →
(di CLAUDIA CARMINA) La storia raccontata da Sandro Veronesi in Caos calmo, pubblicato da Bompiani nel 2005, è scarna ed essenziale: il quarantenne Pietro Paladini, protagonista e voce narrante del…... read more →
Un’isola inospitale, senza facili approdi, coltivata a canna da zucchero e abitata da trentasette famiglie, è lo spazio chiuso e circoscritto scelto da Corrado Sobrero come luogo d’ambientazione per il…... read more →
