(di ANNALISA ARRIGO) La scrittura di Giorgio Vasta sembra fatta di pietre da ingoiare una ad una, materiali pesanti, sempre poco digeribili. L’autore allontana, non strizza mai l’occhio, né instaura…... read more →
(di VIVIANA TOSTO) Nel romanzo Il tempo materiale dell’autore palermitano Giorgio Vasta le figure parentali sono in gran parte in ombra nell’intricata e tragica vicenda che vede protagonista Nimbo, un ragazzino…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista (altro…)... read more →
(di VINCENZA D'AGATI) L’impulso iniziale che spinge il protagonista di Spaesamento verso la sua città natia, Palermo, è quello di operare una rigorosa perlustrazione della realtà attraverso un suo costante…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Noi parliamo la lingua della frontiera, quella degli attraversamenti continui. Quante lingue ci sono dentro di noi? Tu lo sai, figlia mia? Io lo intuisco, e…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) La casa del romanzo, osservava Henry James, “non ha una sola finestra: ha un milione, o meglio, un numero incalcolabile di finestre, ciascuna delle quali è stata…... read more →
Un banale incidente stradale dietro l’omicidio di Salvatore Altieri, il quarantaduenne incensurato ucciso domenica sera in via Cassari. L’uomo sarebbe stato ammazzato dal figlio al culmine di una lite nata,…... read more →
(di VINCENZA D'AGATI) In una Buenos Aires simile a “Sodoma e Gomorra messe assieme” (p. 150), tra i fatiscenti conventillos sovrappopolati dagli immigrati italiani, le distese maleodoranti di detriti e…... read more →
(di VINCENZA D'AGATI) Dietro l’apparente struttura di un dittico costituito da due racconti indipendenti, La casa madre di Letizia Muratori offre ai lettori due storie così intimamente congiunte tra loro…... read more →
(di Claudia D'Aleo) Tra i primi scrittori in lingua italiana che inaugurano il loro viaggio in Italia con uno scritto, tra il 1990 e il 1992, si trova il libro…... read more →
