Nel romanzo Cose da pazzi di Evelina Santangelo è molto ricorrente l’uso dei colori e della luce, elementi che concorrono fortemente all’efficacia della rappresentazione. Sin dalle prime pagine del libro i…... read more →
Tra i tanti elementi che, nel romanzo Cose da pazzi di Evelina Santangelo, caratterizzano il personaggio di Rafael, la dimensione onirica riveste, senza dubbio, un ruolo di primaria importanza. Tali…... read more →
La Palermo di oggi è, in Cose da pazzi, palcoscenico delle avventure, delle vicende, delle vite che si intrecciano all’interno del quartiere Spina, che rimane, per volontà della scrittrice, ambiguamente…... read more →
La resistenza nella storia e nella quotidianità: quando si osserva la realtà con gli occhi di due bambini, Pin e Rafael. La lettura di Cose da pazzi richiama alla memoria…... read more →
Il titolo del romanzo della Santangelo, Cose da pazzi, ancor prima che si cominci a leggere il libro, impone di usare cautela nei confronti della storia narrata e dei temi…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
Non stupisce che le dedicatarie di quest’ultimo romanzo di Laura Pariani, La valle delle donne lupo, siano Medea, Antigone, Lisabetta da Messina e tante altre eroine libere, ribelli e capaci…... read more →
Non ora, non qui (Feltrinelli, 1989) è il primo romanzo pubblicato da Erri De Luca, nel quale trovano già posto alcuni tra i temi più rappresentativi del suo universo narrativo.…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) A una ricca materia autobiografica attinge La mia casa è dove sono di Igiaba Scego, a partire dall’invocazione poetica alle storie dell’incipit, che rinvia a quello delle fiabe…... read more →
(di VINCENZA D'AGATI) La forma del romanzo storico assai frequentemente corre il rischio di esautorarsi e di configurarsi, all’interno del multiforme genere romanzesco, come “la più antica difficile del mondo”…... read more →
