L’Ostinato profumo del limone si apre con una piccola descrizione dello zio della scrittrice proseguendo con una breve rievocazione sulla sua famiglia: I Mazzucco. Riaffiora, in un registro memorialistico, una…... read more →
In uno di quegli spazi che riserva a se stessa, la scrittrice propone ai lettori un ritratto del dedicatario del libro, suo padre. Roberto viene inquadrato da una cinepresa pochi…... read more →
Sullo scenario pittoresco del cortile di Prince Street, da cui “salgono vapori di cucina, bestemmie di mariti, strilli di ragazzini, la musica del grammofono e urla altissime di donna” (pag.70)…... read more →
I due titoli, se letti di seguito, formano un unico quadro che rimanda all’idea americana del primo ‘900 secondo la quale gli italiani venivano giudicati “stranieri selvaggi” (p. 46). In…... read more →
Questo capitolo è molto importante per capire il senso che la scrittrice vuole dare al romanzo. Si svelano, infatti, verità esistenziali che la stessa Mazzucco apprende e chiarisce a se…... read more →
Melania Mazzucco, nel romanzo Vita, sceglie di trattare un argomento quanto mai attuale : l’emigrazione. Cambiano i tempi e le modalità, ma la tragedia dell’emigrazione rimane, sempre, il primo motivo…... read more →
