(di CLAUDIA SPATOLIATORE) Resto qui. Un pugno di sillabe iconiche, presenze militanti di una ostinata disobbedienza civile che reclama diritto di ascolto e di memoria. Marco Balzano, professore e scrittore, «due mestieri che danno la massima considerazione alle parole», affida alle…... read more →
(di CHIARA FERRARO) Marco Balzano, nel romanzo Resto qui, all'interno della sezione conclusiva Nota, scrive dell’«importanza e impotenza della parola» (Resto qui, Einaudi, 2018, p. 179.). Importanza e impotenza. È…... read more →
(di NOEMI COTTONE) Ad una prima lettura dei versi o di un romanzo di Marco Balzano, l’elemento caratterizzante che cattura l’attenzione del lettore è il suo stile essenziale, asciutto, ma…... read more →
(di VIRGINIA ARCURI) Una delle lezioni senza tempo della letteratura è l’indiscrezione della Storia. Silenziosamente o rumorosamente, essa tocca, contamina e inquina anche ciò che non si pensava potesse essere…... read more →
Intervista Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi... read more →
Si pubblica l’intervista condotta dagli studenti del Laboratorio “Incontro con gli scrittori” dedicato al romanzo Resto qui di Marco Balzano (ottobre 2019). Domenica Perrone: “Leggere significa avviare un processo di…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) “Femminile plurale” è l’insegna entro cui si inscrive questo nostro incontro, con Marco Balzano, nell’ambito del Festival delle Letterature migranti (2019), una pluralità intesa come naturale…... read more →
