(di Claudia D'Aleo) Tra i primi scrittori in lingua italiana che inaugurano il loro viaggio in Italia con uno scritto, tra il 1990 e il 1992, si trova il libro…... read more →
(di Antonina Sacco) Uno dei tratti caratteristici di Oltre Babilonia è indubbiamente la funzione assunta dal plurilinguismo quale importante elemento di significazione. Infatti, nel corso dello sviluppo del romanzo ed…... read more →
(di Federico Longo) Nel crogiolo delle culture varie che vivono le metropoli occidentali, si perdono le identità originarie e talvolta si ritrovano più come un vissuto immaginario personale e collettivo…... read more →
(di Giovan Battista Lo Cascio) Uno dei topoi ricorrenti all’interno del romanzo Oltre Babilonia di Igiaba Scego è il rapporto tra le generazioni. Tra questi merita attenzione il rapporto tra…... read more →
(di CLAUDIA D'ALEO) «Devi raccontare la tua storia, per non perderla, per non perderti», così inizia a dipanarsi il lungo racconto di uno dei molteplici personaggi del romanzo Oltre Babilonia…... read more →
(di FEDERICO LONGO) Come suggerisce il titolo, l’autrice del romanzo non si chiama Wendy: o meglio, Wendy Uba è il nome che l’autrice ha scelto per la sua non vita,…... read more →
