(di DOMENICA PERRONE) A una ricca materia autobiografica attinge La mia casa è dove sono di Igiaba Scego, a partire dall’invocazione poetica alle storie dell’incipit, che rinvia a quello delle fiabe…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Noi parliamo la lingua della frontiera, quella degli attraversamenti continui. Quante lingue ci sono dentro di noi? Tu lo sai, figlia mia? Io lo intuisco, e…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) La casa del romanzo, osservava Henry James, “non ha una sola finestra: ha un milione, o meglio, un numero incalcolabile di finestre, ciascuna delle quali è stata…... read more →
(di Claudia D'Aleo) Tra i primi scrittori in lingua italiana che inaugurano il loro viaggio in Italia con uno scritto, tra il 1990 e il 1992, si trova il libro…... read more →
(di Antonina Sacco) Uno dei tratti caratteristici di Oltre Babilonia è indubbiamente la funzione assunta dal plurilinguismo quale importante elemento di significazione. Infatti, nel corso dello sviluppo del romanzo ed…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) All’interno del romanzo “Oltre Babilonia” componente rilevante è la musica. Del resto il titolo stesso, come si evince dalle parole di Zuhra nelle ultime pagine del…... read more →
(di Federico Longo) Nel crogiolo delle culture varie che vivono le metropoli occidentali, si perdono le identità originarie e talvolta si ritrovano più come un vissuto immaginario personale e collettivo…... read more →
Pap Khouma, scrittore senegalese di nascita e milanese di adozione, torna dopo un decina di anni alla narrativa con il romanzo Nonno Dio e gli spiriti danzanti, pubblicato nel 2005.…... read more →
(di Giovan Battista Lo Cascio) Uno dei topoi ricorrenti all’interno del romanzo Oltre Babilonia di Igiaba Scego è il rapporto tra le generazioni. Tra questi merita attenzione il rapporto tra…... read more →
(di CLAUDIA D'ALEO) «Devi raccontare la tua storia, per non perderla, per non perderti», così inizia a dipanarsi il lungo racconto di uno dei molteplici personaggi del romanzo Oltre Babilonia…... read more →
