Bizzarra e misteriosa città! Decaduta e ancora fascinosa capitale! Davvero solo qui è ancora possibile che i fantasmi adeschino il passante in pieno giorno! Questa battuta, collocata al centro della…... read more →
Sono qui, seduto al tavolino di un bar a pochi passi dal mare, immerso in pensieri che sgusciano via appena credo di averli afferrati. Qui il rumore del traffico di…... read more →
Tra gli autori che Giuseppe Montesano definisce a lui prossimi figura Aleksandr Aleksandrovic Blok (Pietroburgo 1880-1920), poeta e drammaturgo russo nella cui opera il retaggio della tradizione poetica di fine…... read more →
Nel romanzo Di questa vita menzognera (Feltrinelli, 2003) c’è un ulteriore approfondimento delle forme sperimentate nelle opere precedenti. Un approfondimento, dunque, non solo dei contenuti, ma propriamente del linguaggio. Quest'ultima…... read more →
Oisive jeunesse à tout asservie par délicatesse j’ai perdu ma vie. Con questi versi di Rimbaud, citati in epigrafe, si apre il secondo romanzo di Giuseppe Montesano, Nel corpo di…... read more →
Con A capofitto, il suo romanzo d’esordio, Giuseppe Montesano si confronta con un modello classico, quello del Bildungsroman, e prova a darne, novecentescamente, un immancabile, e pure personalissimo, rovesciamento. I…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
(di NATALE TEDESCO) In passato mi è occorso di presentare due scrittori siciliani, Roberto Alajmo e Giosuè Calaciura. Il primo ha scritto Cuore di madre (Mondadori, 2003), un romanzo sulla…... read more →
