Sezione in allestimento...... read more →
Guarda il Video... read more →
(di LAVINIA SPALANCA) È un viaggio al termine della notte, una catabasi infernale che si risolve in catartico pianto il romanzo d’esordio di Giorgio Vasta (Il tempo materiale, Minimum Fax, 2008);…... read more →
(di SERENA COPPOLINO) «La realtà italiana è incerta. Si tradisce, è sospetta. La realtà italiana è un’ operazione a somma zero. L’ Italia è un paese a somma zero». Queste…... read more →
S(di FEDERICA LOMBARDO) «Ci sono alcuni “luoghi”- contesti ed esperienze - che contengono e producono di continuo narrazioni. Che si tratti della nostra vicenda biografica, del posto nel quale siamo…... read more →
(di CRISTINA PELLEGRINO) Lo spaesamento è una mirabile forma dell'anima, fratello siamese del disincanto. Quelli che rifiutano di appalesarsi in questo mondo, coltivano ogni mattina questa piantina a due rami…... read more →
(di LAURA CARDELLA) Spaesamento di Giorgio Vasta racconta il ritorno di un uomo nella sua città natale, Palermo. I tre giorni che il protagonista ha a disposizione – il classico…... read more →
(di LAURA LO PRESTI) Una pestilenza terribile sembra essersi abbattuta. Per ogni vicolo, strada, negozio, mercato, ospedale si aggirano. Sono dei mostri “con il sangue in faccia, le gambe lacerate,…... read more →
(di ALBA CASTELLO) Le parole vive. Le parole ardenti. Le parole mute rimaste fra i denti. (G. Caproni, Gastronomica, Res Amissa) Il tempo materiale, il primo romanzo di Giorgio Vasta,…... read more →
(di EMANUELA MONTALTO e LUISA COCUZZA) L’ambientazione storica Il tempo materiale si snoda lungo il 1978, da gennaio a dicembre. Utilizzando una modalità narrativa di tipo diaristico Vasta, descrive alcuni…... read more →
