(di ULLA MUSARRA SCHROEDER) Nella narrativa di Carmine Abate, lo spazio geografico coincide con luoghi, paesini e paesaggi, che si trovano nelle vicinanze di Crotone, fra i quali, in primo…... read more →
Fra i diversi temi che Carmine Abate tratta nel suo romanzo: la tradizione, l'emigrazione e l’amore, un ruolo centrale riveste il legame che i vari personaggi instaurano con la propria…... read more →
"Parlava controvento..", inizia così il romanzo di Carmine Abate; si tratta di un incipit significativo, poiché il vento percorrerà tutte le pagine del libro, come un' ombra che aleggia su…... read more →
Nella lettura de La Moto di Scanderbeg, Il Ballo Tondo e Il Mosaico del Tempo Grande di Carmine Abate è la memoria che fa da collante a questa ideale trilogia.…... read more →
“L’ombra negli occhi”. Così titola significativamente il primo capitolo de Il mosaico del tempo grande, romanzo che esibisce una trama composta, in cui lo stesso rincorrersi ciclico delle immagini (da notare, per…... read more →
“A me interessa molto la narrazione orale, quella dei cantastorie del passato, che sapevano raccontare come narratori del mondo pre-omerico.” Così dichiara Carmine Abate in una intervista con Anna Maria…... read more →
Nel romanzo di Carmine Abate Il mosaico del tempo grande è presente una dialettica tra modernità e legame con il passato. Benché assuma primaria importanza il rapporto con la tradizione…... read more →
«Sono affascinato dalle rapsodie: sono storie tutta polpa, veloci e leggere, piene di metafore semplici ma efficaci», è proprio partendo da questa dichiarazione di Carmine Abate, posta alla fine dell’edizione…... read more →
Opere I Germanesi (1986) Il muro dei muri (1993) La moto di Scanderbeg (1999) Tra due mari (2002) La festa del ritorno ( 2004) Il mosaico del tempo grande (2006)…... read more →
( di NATALE TEDESCO) I media, e in particolare i giornali che ne sono rappresentanti, operano pretestuose spartizioni, per cui ci sarebbe una scuola romana, fatta da alcuni giovani scrittori,…... read more →
