«Per chi non lo sapesse, la Villa Giulia di Palermo è un giardino a riva di mare, in giardino pieno di ombre la mattina, pieno di voluttà la sera; bello…... read more →
«Oltre il Massimo, i Quattro Canti, s’inoltrò nell’Albergheria di devastazione e fasto, fra resti di palazzi chiese conventi, il gotico catalano, e il barocco ridondante, lordure, catoi fatiscenti. Entrava in…... read more →
Le città della Sicilia ovvero le “città del mondo” Il volto di Rosario si era alzato radioso dinanzi ai suoi piedi dalla roccia che scendeva tra cielo e cielo. Insieme…... read more →
Identikit del siciliano 1) Tendenza a surrogare il fare col dire. Pessimismo della volontà.2) Razionalismo sofistico. Il sofisma vissuto come passione.3) Spirito di complicità contro il potere, lo Stato, l’autorità,…... read more →
La luce In questi ricordi, la cosa che più si isola dalle altre, sebbene mi sia apparsa sempre mischiata alle altre e addirittura come un aspetto di esse, è la…... read more →
Isola, isole: un convogliodi topi all’orizzontenell’occhio della notte.Nessuna luce – né tu pensosaluna – mentre mi accostostretto in un grovigliodi figlio a madre, a madri. Basilio Reale, Isola, isole, in…... read more →
Maravigliosamenteun amor mi distringeQuesti versi di un antico poeta della mia terra, Jacopo da Lentini, mi aiutano a iniziare un discorso un po’ difficile sul punto più segreto, sebbene in…... read more →
Elio Vittorini Le città del mondo Gesualdo Bufalino Quella difficile anagrafe Vitaliano Brancati Paolo il caldo Basilio Reale Isola, isole Salvatore Quasimodo Una poetica Sebastiano Aglianò Questa Sicilia... read more →
Mi addormentai, mi risvegliai e tornai ad addormentarmi, a risvegliarmi, infine fui a bordo del battello-traghetto per la Sicilia.Il mare era nero, invernale, e in piedi sull’alto ponte, quell’altipiano, mi…... read more →
Intanto che camminava verso la punta del promontorio femminoto, il cielo davanti a lui sullo Stretto passava dall’ardente imporporato a una caligine di guizzi catramosi. Quando s’affacciò sul mare, e…... read more →
