‹‹“Doveva essere nato in un posto lombardo…” “In un posto lombardo?” esclamò mia madre. “Che cos’è un posto lombardo?” E io: “Un posto lombardo è un posto come Nicosia. Sai…... read more →
‹‹Matteo e il bambino riprendono a salire in curva per il fianco arrotondato dell’altura, dietro a cui si profila, un due o trecento metri più lontano, una grigia schiena di…... read more →
‹‹Poi il Gran Lombardo raccontò di sé, tornava a casa, a Leonforte, era di Leonforte, su nel Val Demone tra Enna e Nicosia, era un padrone di terre con tre…... read more →
‹‹Ma che cosa sia la Sicilia dov’essa fa continente, come terra e come popolo, al di là delle sue apparenze costiere di giardino mediterraneo, fuori dalle sue città capitali e…... read more →
‹‹E questa dualità , questo conflitto che Vittorini si porta dentro, ecco che ad un punto trova una sintesi illusoria, simbolica, mitica: la Lombardia siciliana, i paesi lombardi della Sicilia.…... read more →
‹‹Dalla parte di Mezzogiorno, la pianura, interrotta da lievi ondeggiamenti, va a finire a mare, dal quale la città è lontana non più di cinque miglia. Dal lato di ponente…... read more →
«L’arrivo della mietitura era annunciato nei paesi dalle falci che i fabbri foggiavano sulle incudini, all’aperto, in un inferno di martelli sonanti e di faville; dall’affollarsi dei mietitori nelle piazze,…... read more →
«S’era fermato a Caltanissetta perché aveva subito intuito che qui la noia toccherebbe un punto che altrove non aveva mai sfiorato. La cittadina di pietra gialla, sospesa su una squallida…... read more →
«Due o tre volte la settimana, nella piazza principale della cittadina, era preparato il palco della musica municipale; . Le quattro strade principali che mettevano nella piazza, erano già gremite…... read more →
«Qua e là, tra le distese grigie del tufo e i mucchi rossastri dei detriti della fusione, sbocciano improvvisamente come grandi fiori gialli, i mucchi dello zolfo già fuso ed…... read more →
