Michele Perriera è nato a Palermo nel 1937. Ha preso parte al Gruppo 63, pubblicando il racconto lungo Principessa Montalbo nel volume collettaneo La scuola di Palermo, per poi prendere…... read more →
Valentina Gebbia è nata nel 1958 a Palermo. Laureata in giurisprudenza, è stata conduttrice radiofonica e poi bancaria. Nel 1999 ha pubblicato il romanzo A qualcuno piace caldo (ed. Leopardi),…... read more →
Valentina Gebbia è nata nel 1958 a Palermo. Laureata in giurisprudenza, è stata conduttrice radiofonica e poi bancaria. Nel 1999 ha pubblicato il romanzo A qualcuno piace caldo (ed. Leopardi),…... read more →
Fulvio Abbate è nato a Palermo nel 1956 e vive a Roma dal 1983. È commentatore de “l’Unità” dove, fra l’altro, cura tutti i mercoledì una rubrica dal titolo “Sagome”,…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) "Il romanzo è un paradosso, una lancia di Achille, che ferisce e guarisce”. Questa frase di Claudio Magris non può non tornare alla memoria leggendo Disìo di…... read more →
(di GIULIO FERRONI) E’ sempre più difficile oggi, far circolare esperienze di scrittura che, come quella di Silvana Grasso, si sprigionano dalla vita e dall’esistenza in tutte le sue forme.…... read more →
(di NATALE TEDESCO) Quando nel 1993 lessi il libro di Silvana Grasso, Nebbie di ddraunàra, che vinse il Premio Mondello, notai subito uno sperimentalismo linguistico quale dato fondante della sua…... read more →
(Interventi di GIULIO FERRONI, DOMENICA PERRONE e NATALE TEDESCO) (Intervento di Giulio Ferroni) E’ sempre più difficile oggi, far circolare esperienze di scrittura che, come quella di Silvana Grasso, si sprigionano dalla…... read more →
Gli «anni del benessere», le televisioni commerciali, il distretto industriale e il travolgente sogno del «made in Italy»; e ancora, il vitalismo ostentato e il suo rovescio disperato, imposti come…... read more →
(SIMONE GATTO) Dopo la pubblicazione nelle edizioni del «Manifesto», nel 1985, del fortunato Ex cattedra, l’esordio di Domenico Starnone nel romanzo viene cronologicamente a coincidere con il volgere del decennio…... read more →
